Ecco i dati relativi ai dipendenti pubblici delle province di Trento e di Bolzano

Si tratta di un sostanziale pareggio. Sono all'incirca 40.000 per provincia

Domenica scorsa avevamo chiesto conferma alla Provincia autonoma di Bolzano sul numero di dipendenti pubblici che il Corriere della Sera aveva quantificato nella misura di oltre 40.000 unità. La risposta ci era arrivata puntualmente e l'abbiamo pubblicata per esteso già lunedì.
Quindi abbiamo posto la medesima domanda alla Provincia autonoma di Trento, la quale anche ci ha risposto cortesemente, inviandoci il testo che proponiamo qui di seguito.
Per comodità riportiamo nuovamente anche i dati di Bolzano, in modo che il lettore possa farsi un'idea generale senza doversi leggere due diversi articoli sullo stesso argomento.

1. Risposta della Provincia autonoma di Trento

Con riferimento alla Vs. richiesta, si allegano alla presente due tavole del nostro Annuario Statistico 2006 con le informazioni necessarie. [Le riportiamo a pié di pagina, NdR]
Si segnala che i dati da noi raccolti, per poter essere comparati con quelli della provincia di Bolzano, necessitano di alcune precisazioni. Vi è infatti un differente universo di riferimento dell'indagine del personale appartenente al settore pubblico che determina una diversa consistenza del personale della provincia di Trento rispetto a quella di Bolzano.
Per quanto riguarda il settore statale, nella nostra rilevazione è stato infatti considerato anche il personale della guardia di finanza, dei carabinieri, della polizia, delle case circondariali e dell'università, che sembra non essere presente nella statistica della provincia di Bolzano.
Inoltre sono state prese in considerazione anche le sedi regionali di alcune istituzioni. Pertanto tali amministrazioni comprendono anche il personale competente per la provincia di Bolzano.
Per quanto riguarda l'amministrazione locale, alcune tipologie di servizio (quali ad esempio scuole materne, formazione professionale ed altro) sono rilevate indipendentemente dalla natura contrattuale pubblica o privata ma sulla base del finanziamento pubblico o privato del servizio. Queste sono le differenze maggiormente rilevanti da considerare per ogni eventuale elaborazione, analisi e/o valutazione successiva.



2. Risposta della Provincia autonoma di Bolzano

Su un totale di 40.909 dipendenti pubblici in Alto Adige, 1.381 sono alle dipendenze di Amministrazioni statali o parastatali (dipendenti del Ministero dell'Interno e della Difesa esclusi), 816 dipendenti presso le Ferrovie dello Stato e 1.093 presso le Poste.
In queste cifre non sono compresi i circa 4.000 dipendenti dei Ministeri dell'Interno e della Difesa (Polizia, Carabinieri, Militari), in quanto non è possibile rilevarne il numero esatto.
Sommando questi dati si ottiene una quota pari all'8,0% sul totale dei dipendenti pubblici della provincia di Bolzano. Gli altri, e cioè il 92,0%, risultano essere alle dipendenze degli enti locali: 11.761 della Provincia, 4.355 dei Comuni, 8.480 delle Aziende sanitarie, 8.458 sono insegnanti presso le scuole statali e 4.565 persone sono alle dipendenze di altri enti locali, come le Comunità comprensoriali.


3. Tabella 1 della Provincia autonoma di Trento

Settore pubblico allargato: distribuzione del personale (2000-2005)

Ente

2000

2001

2002

2003

2004

2005

Stato

4.613

4.682

4.766

4.815

4.843

4.937

Altri enti dell'amm.ne centrale

4.753

4.823

4.896

4.950

4.968

5.068

Amministrazione centrale

20.938

21.140

21.578

21.734

22.124

22.281

Amministrazioni locali

6.789

6.800

6.958

6.949

6.953

6.572

Azienda prov. servizi sanitari

6.789

6.800

6.958

6.949

6.953

6.572

Altri enti dell'amm.ne locale

6.717

6.957

7.267

7.555

7.733

7.719

Enti di previdenza

397

410

426

423

426

430

Amministrazione pubblica

39.594

40.130

41.125

41.611

42.204

42.070

Aziende autonome Stato

286

155

22

22

12

12

Aziende municipalizzate

108

106

39

46

53

55

Settore pubblico

39.988

40.391

41.186

41.679

42.269

42.137

Settore pubblico allargato

39.988

40.391

41.186

41.679

42.269

42.137



4. Tabella 2. della Provincia autonoma di Trento

Personale occupato nell'amministrazione locale (2000-2005)

Ente

2000

2001

2002

2003

2004

2005

Enti locali

20.938

21.140

21.578

21.734

22.124

22.281

Regione e Cons. Regionale

592

610

607

609

387

286

Consiglio Provinciale - PAT

6.276

6.379

6.562

6.620

6.895

7.011

Personale insegnante scuola

7.028

7.140

7.201

7.391

7.393

7.582

Amministrazioni e cons. com.

6.042

6.012

6.241

6.225

6.539

6.504

Comprensori

1.000

999

967

889

910

898

Azienda prov. servizi sanitari

6.789

6.800

6.958

6.949

6.953

6.572

Altri enti dell'amm.me locale

6.717

6.957

7.267

7.555

7.733

7.719

Enti funzionali PAT

884

895

962

1.149

1.209

1.200

Assistenza sociale

3.170

3.385

3.568

3.655

3.881

3.853

Fed. scuole mat. equiparate

1.628

1.623

1.655

1.684

1.714

1.676

Formazione professionale

672

686

697

679

722

780

Promozione turistica

209

216

214

205

21

19

Altri enti amm.ne locale

154

152

171

183

186

191

Amministrazioni locali

34.444

34.897

35.803

36.238

36.810

36.572