Le fantastiche immagini virtuali dell’Idroscalo di Orbetello
Ecco come era negli anni Trenta, secondo la ricostruzione dell’Ufficio Storico dell’Aeronautica Militare

La Crociera Aerea del Decennale o II Crociera Atlantica, fu la seconda ed ultima crociera aerea transatlantica di massa che si tenne tra il 1º luglio ed il 12 agosto 1933.
Venne organizzata come occasione di propaganda per la «Century of Progress», l'esposizione universale che si tenne a Chicago per il centenario della città.
Di fatto le tecniche studiate per rendere sicuro il volo furono le basi dei moderni voli transoceanici.
Oggi rimane ben poco del vecchio idroscalo di Orbetello, teatro del decollo di una delle più importanti imprese aviatorie dell’Aeronautica italiana e mondiale. La caduta del fascismo ha voluto che si perdesse anche i caratterini originali, che pure non avevano colpa.
Gran parte delle infrastrutture sono andate distrutte nel corso degli anni e non è più possibile, pertanto, visitarne i luoghi.
L’Ufficio Storico dell’Aeronautica Militare, grazie ad accurati rilevamenti sul posto e a ricerche approfondite in archivi fotografici, ha realizzato una ricostruzione 3D dell’idroscalo di Orbetello così come si presentava il giorno della partenza.
Con l’ausilio di questa ricostruzione sarà possibile fare un vero e proprio salto indietro nel tempo e passeggiare all’interno dell’idroscalo tra i velivoli «S.55 X» pronti per essere calati in acqua dalla grandissima gru che era collocata al termine della banchina centrale.
Sarà possibile visitare gli interni degli Hangar o salire sul velivolo di Italo Balbo, come facevano gli equipaggi, mediante appositi motoscafi che dal molo raggiungevano i velivoli ormeggiati poco distante.
Una passeggiata nella storia dove si avrà l’occasione di conoscere, mediante filmati e fotografie allestite in un apposito Museo Virtuale, tutti gli uomini e gli equipaggi di quell’epica impresa.
Nell'immagine sotto il titolo, la vista dall'alto.
Vista sul piazzale.
Vista dal GazeBo.
Il museo virtuale.
Un hangar.
Una postazioone.
Vista dal molo.