Le nuove sfide di Castel Pergine – Di Giuseppe Casagrande

Mostre d'arte, spettacoli teatrali, musica, visite naturalistiche nel parco, eventi gastronomici: un'estate all'insegna della cultura e della buona tavola

>
Benvenuti a Castel Pergine, l'austero maniero del Trentino che domina con le sue imponenti mura l'Alta Valsugana.
Patrimonio della comunità perginese, tre anni fa, dopo alterne vicissitudini lo storico castello è stato acquistato da una Fondazione, capicordata cinque imprenditori locali che con l'aiuto della Provincia Autonoma di Trento, della Cassa Rurale Alta Valsugana, del Comune di Pergine e con l'adesione di un migliaio di amici e soci sostenitori, sono riusciti in un'impresa ritenuta da molti impossibile: ridare vita all'antico castello.
Missione compiuta e così, dopo aver resistito anche al Covid, oggi la storica residenza è pronta per nuove sfide con il ripristino dell'Hotel (un albergo di charme dotato di 17 stanze) e la riapertura del ristorante.
Rinascita che è affiancata da una serie di iniziative, mostre, convegni, spettacoli teatrali, eventi musicali, visite naturalistiche nei parchi e nei boschi che circondano l'imponente struttura.
 

Fiorenzo Varesco e signora.

 La mostra 2021: le «torri» di Pietro Weber e il castello di Kafka  
Inserito in uno scenario paesaggistico di grande fascino, il castello, mirabile esempio di architettura gotica, ospita anche quest'anno nel parco e nel Palazzo Baronale la tradizionale mostra di scultura, format ideato negli anni Ottanta dai mitici Theo Schneider e Verena Neff che, lasciata la natìa Svizzera, per molti lustri hanno gestito con passione, dedizione e grande professionalità uno dei luoghi più suggestivi dell'arco alpino.
Qui, nel corso degli anni, hanno presentato le loro opere alcuni dei più illustri scultori della Mitteleuropa e non solo. Quest'anno la ventottesima edizione è nobilitata dalle opere di un artista trentino di fama internazionale: Pietro Weber con le sue «torri».
Sono sculture verticali realizzate in terracotta, alte tre metri che si rapportano con le forme architettoniche dell'antico maniero. Inusuali nella dimensione e arcaiche nel loro aspetto, queste opere raccontano la storia di antiche civiltà geograficamente e culturalmente molto lontane tra loro.
Torri monumentali, autentiche sentinelle che evocano sogni e creano suggestioni al pari del Castello di Kafka rappresentato da una serie di opere in cera su carta e su tavola esposte nel salone della Dama Bianca al secondo piano del Palazzo Baronale e realizzate da Pietro Weber quale omaggio grafico-pittorico ai romanzi dello scrittore boemo.
 

Diaframma alla griglia.
 
 La storia del castello: da Massimiliano d'Asburgo ai principi vescovo di Trento  
Ma torniamo alla storia di questo antico maniero.
Eretto in epoca romana sul colle che domina Pergine, nell'Alto Medioevo il castello ebbe la funzione di baluardo difensivo per la comunità e fortilizio per controllare le vie di accesso alla Valsugana ed in particolare i traffici legati allo sfruttamento delle miniere della Valle del Fersina.
Fu trasformato in residenza signorile per volere dell'imperatore Massimiliano I d'Asburgo nei primi anni del XVI secolo e successivamente ceduto ai principi vescovo di Trento.
Dopo la soppressione del principato, nel 1826 la proprietà fu ceduta alla Mensa vescovile di Trento che affittò il complesso fortificato ad alcune famiglie di contadini.
Nel 1905 fu acquistato dal nobile imprenditore bavarese Ferdinand Putz che nel 1920 lo cedette al Comune di Pergine.
Nel 1956 fu acquistato dall'ing. Mario Oss, perginese d'origine, con studio professionale a Zurigo, che lo trasformò in albergo-ristorante affidandone in epoca successiva la gestione a Theo Schneider e Verena Neff.
Il 29 novembre 2018 l'acquisizione da parte della Fondazione CastelPergine Onlus che ora intende rilanciarlo come cenacolo culturale e punto d'incontro di quanti amano l'arte, la musica e la buona tavola.
 

Risotto al profumo di pino con fonduta.
 
 La locanda Cà Stalla, il nuovo gioiellino di Antonella e Fiorenzo Varesco  
E a proposito di buona tavola la Fondazione ha affidato la gestione del ristorante a Fiorenzo Varesco, patron dell'antica Osteria Morelli di Canezza, premiata nel 2019 dalla Guida mitteleuropea Best Gourmet come miglior trattoria di Alpe Adria.
Oltre allo storico locale all'imbocco della Valle dei Mòcheni Fiorenzo Varesco, assieme alla moglie Antonella e con il supporto di uno staff di giovani collaboratori (in cucina Fabio Ferro, calabrese d'origine, trentino d'adozione, in sala Francesco Nuresi) ha preso in gestione la locanda del castello.
«Cà Stalla», un gioiellino. Ambiente rustico, ricco di fascino che si apre all’esterno su due fronti del parco mentre la cucina si affaccia sul giardino delle erbe aromatiche i cui profumi inebriano gli ospiti.


Tagliatelle con funghi porcini.
 
 Le proposte gastronomiche: piatti ruspanti del territorio  
E veniamo alle proposte gastronomiche.
Il filo conduttore, che è anche la filosofia dei nuovi numi tutelari del ristorante, è il territorio che trova riscontro nei prodotti di qualità a chilometro zero rigorosamente selezionati in base alla stagionalità.
Piatti ruspanti, schietti e genuini, proposti senza troppi fronzoli e voli pindarici sia per quanto riguarda gli aperitivi (finger food, drink, stuzzichini tipici locali) sia per quanto riguarda i menu alla carta.
Tra le chicche meritano una segnalazione il carpaccio di carne salada con funghetti all'olio; lo speck della casa stagionato 18 mesi; le sarde del Garda in saor con polentina bianca grigliata; il patè di fegato di coniglio con pan brioche alle olive; i fiori di zucchina ripieni di ricotta alle erbe aromatiche.

E ancora: i canederlotti di funghi con fonduta di formaggi del Lagorai con burro di malga aromatizzato; i tortelli alle erbe selvatiche con burro al crescione acquatico e ricotta di capra affumicata; le tagliatelle di pasta fresca al ragù di cervo; il risotto ai germogli di pino mugo e Casolet.
E come secondi piatti: il diaframma di vitello alla griglia su rostì di polenta e patate; il tomino alla piastra con polenta e funghi; il grestel di carne e patate con insalata dell'orto; lo sguazet di vitello con polenta. I vini (in prevalenza trentini) sono proposti anche al calice con ricarichi contenuti. Prosit.

Giuseppe Casagrande - [email protected]

Tagliatelle con pomodorini confit.