Ferrovia Valsugana: conclusi i lavori di potenziamento
Modificate alcune curve, sostituite rotaie e traversine, posata dorsale di fibra ottica, rifatte pensiline, creati sottopassi e posteggi

Nella foto, l’immagine di una galleria senza le rotaie.
Sono stati completati nei tempi previsti tutti i lavori di manutenzione e potenziamento infrastrutturale sul tratto Trento - Primolano della linea ferroviaria Trento - Venezia, «Valsugana».
Durante l’interruzione estiva infatti – in meno di un mese e mezzo, dal 28 luglio al 9 settembre – sono stati eseguiti importanti interventi per il miglioramento delle prestazioni della linea e per assicurare il mantenimento degli elevati standard di sicurezza, affidabilità degli impianti e regolarità del servizio.
Le opere sono state finanziate dalla Provincia autonoma di Trento, nell’ambito della Convenzione del 18 settembre 1998 con Ferrovie dello Stato SpA e successivo 3° atto aggiuntivo del 14 gennaio 2008 «per la realizzazione di interventi sul territorio provinciale relativi alla tratta ferroviaria Trento - Primolano della ferrovia Valsugana».
In particolare si è provveduto a consolidare la galleria San Rocco, con il contestuale rifacimento delle opere idrauliche e il rinnovo totale dei binari.
Nell’ottica di una velocizzazione complessiva della linea sono state modificate alcune curve, sostituite le rotaie nei tratti Calceranica-San Cristoforo, Pergine-Povo Mesiano-Villazzano, sostituite le traversine a Calceranica e Roncegno, risanata la piattaforma ferroviaria tra le fermate di Santa Chiara e San Bartolameo.
Anche la rete di trasmissione dati, indispensabile per garantire la continuità dell’esercizio ferroviario, è stata completamente rinnovata.
Lungo tutta la linea sono stati posati nuovi cunicoli e una nuova dorsale a fibra ottica.
In entrambe le stazioni di Roncegno e Caldonazzo sono stati completamente rinnovati i binari, costruiti due marciapiedi - uno a servizio del primo e l’altro del secondo binario - alti 55 cm per consentire un accesso più agevole ai treni.
Sono stati realizzati: un sottopasso pedonale - servito da scale e ascensori - per il collegamento tra il primo e il secondo marciapiede, due nuove pensiline e un attraversamento a raso dei binari lato Trento.
Inoltre, nella stazione di Caldonazzo è stato predisposto un parcheggio a nord della linea ferroviaria, collegato al secondo marciapiede con un sistema di rampe e scale.
Sono stati sistemati anche i marciapiedi di Borgo Valsugana Centro e Grigno.
Infine, si è provveduto al taglio della vegetazione e alla pulizia delle canaline di scolo.
RFI ha impiegato proprio personale per un totale di 400 giornate lavorative.