Venerdì 28 novembre «H&M» apre a Trento in Via Oss Mazzurana
Dopo Bolzano e Merano è il terzo punto vendita in regione, il 124° in Italia, il 3.500esimo nel mondo

>
Seguendo la propria politica di espansione, la nota catena svedese celebre in tutto il mondo ha scelto la location in una delle vie più prestigiose anche a Trento, insediandosi in quella che ospitò una nota banca, al civico numero 57 di Via Oss Mazzurana.
Un «negozietto» mica da ridere, dato che in quattro piani si sviluppa per oltre 860 metri quadrati.
La clientela femminile potrà scegliere tra capi eleganti, proposte per il tempo libero e lo sport.
Inoltre sarà disponibile la linea H&M+, pensata per la moda «curvy», termine che sta a indicare la moda adatta a taglie 44, 46 (o più appunto), secondo il principio che «la vera bellezza parte dalla taglia 44».
Il tutto è completato da un’ampia scelta di accessori e cosmetica.
All’uomo (teen ager) è dedicato il terzo piano con una selezione di capi per uno stile più informale, corredati di reparti intimo e accessori.
H&M è presente in Italia dal settembre 2003 ed è sempre più apprezzata per moda, qualità, prezzo ma soprattutto per il suo impegno verso la sostenibilità, che costituisce una prerogativa fondamentale dell’offerta del brand.
H&M è stato il primo marchio di moda a lanciare un progetto di raccolta degli abiti usati a livello globale per ridurre i rifiuti tessili e dare nuova vita ai prodotti. Per tutti i clienti sarà possibile consegnare anche a Trento i propri capi usati.
Per la città l’arrivo del’lH&M è indicativo dell’interesse che la piazza segna per i mercati mondiali.
Non sappiamo quanto la nuova presenza sarà gradita dai negozi tradizionali, ma siamo del parere che qualsiasi iniziativa che porti innovazione debba essere accolta favorevolmente. Oltrettutto che crea non pochi nuovi posti di lavoro.
Fondata in Svezia nel 1947, l’azienda conta oggi su 3.400 punti vendita distribuiti in 55 paesi del mondo.
Quello che viene inaugurato a Trento è il 104esimo in Italia.
I dipendenti sono 116.000 in tutto il mondo, dei quali in Italia sono circa 3.900. A Trento ne verranno impiegati 13.
Nel 2013 il fatturato del gruppo è stato di 150.000 miliardi di corone svedesi, pari a circa 160 miliardi di euro, dei quali quasi 600 milioni sono le vendite in Italia.
I prezzi sono uguali in tutti i negozi del paese. E sono decisamente bassi.