Ultimo weekend con il teatro amatoriale del sipario d’oro 2022
Il mese di luglio si conclude all'insegna del grande teatro con 17 eventi tutti all'aperto proposti in sei Comuni della Vallagarina
>
Da Nogaredo a Brentonico ad Ala: tre spettacoli di teatro amatoriale chiudono questo fine settimana il Circuito estivo del Sipario d'Oro. Il mese di luglio si conclude, così come iniziato, all'insegna del grande teatro con 17 eventi tutti all'aperto proposti in sei Comuni della Vallagarina: Ala, Avio, Brentonico, Calliano, Nogaredo e Villa Lagarina. La versione estiva del 41º Festival nazionale di teatro amatoriale, promosso dalla Comunità della Vallagarina e organizzato dalla Compagnia di Lizzana «Paolo Manfrini», è stata accolta con interesse e partecipazione dal pubblico al pari del Circuito tradizionale dei mesi di febbraio e marzo nei teatri di 5 Comuni. Si è così arrivati ad un totale complessivo di 37 rappresentazioni del Sipario d'Oro.
Il primo spettacolo (tutti con inizio alle 20.45) di questo fine settimana è in programma giovedì 28 luglio, a Relais Palazzo Lodron di Nogaredo con il Teatro dei Pazzi di San Donà del Piave che mette in scena «Leonard Cohen - So long, Marianne» di Giovanni Giusto. Si tratta di un reading- concerto toccante e poetico dove la musica e le parole si incontrano per raccontare la storia di un uomo, di un artista e soprattutto di un amore che non morirà mai.
Venerdì 29 luglio sarà il cortile del teatro Monte Baldo di Brentonico ad ospitare «4 donne e un bastardo» di Pierre Chesnot, regia Daniele Berardi e Piergiorgio Piccoli con Nautilus Cantiere Teatrale di Vicenza: allegria, eventi imprevisti, situazioni stravaganti, equivoci, ritmo serrato e battute fulminanti; una satira effervescente e stralunata sulle debolezze maschili e femminili in un crescendo di colpi di scena e di capovolgimenti di fronte.
A concludere, sempre negli spazi all'aperto, il Circuito estivo del Festival nazionale di teatro amatoriale ci pensa la compagnia Modus di Verona che a Palazzo Taddei di Ala sabato 30 luglio presenta «Rivalsieri. La verità è nella musica» di e con Andrea Castelletti per la regia di Laura Murari: monologo forte di parole e di musica per riscoprire il valore del compositore veneto Antonio Salieri, musicalmente dimenticato e tutt'al più ricordato per la sua presunta rivalità con Mozart; Salieri è stato sicuramente uno dei grandi sconfitti della storia e questo spettacolo vuole essere la sua rivalsa.