Ci ha lasciati la nostra Maestra Agnese Torresani Lorenzi

Il ricordo affettuoso e riconoscente dei bambini che oggi sono uomini grazie a lei

>
Alla veneranda età di 99 anni, si è addormentata per sempre in questi giorni la nostra amata e stimata Maestra Agnese Torresani Lorenzi.
Desideriamo ricordarla con grande sincero affetto e con immensa gratitudine.
Noi dal 1965 al 1970 siamo state e stati suoi scolari, facendo parte della classe sezione A della scuola elementare «Dante Alighieri» di via Benacense a Rovereto. È stata per noi una grande fortuna averla quale insegnante. Agnese è stata per una vita intera una Maestra come poche, di quella generazione di docenti elementari che sono e rimarranno per sempre con grande merito negli annali della scuola roveretana.
 
Lei iniziò giovanissima alle elementari di Sant’Ilario, nella classe pluriennale che accoglieva i bambini e le bambine dei primi tre anni dell’obbligo. Lei viveva in quello storico quartiere a nord della città, suo padre fu per molti anni Direttore della SAV e nel drammatico bombardamento di quelle case nel 1942 perse due cugine. Di quel fatto la Maestra Agnese ha lasciato una lettera, che scrisse il giorno dopo la tragedia alla sorella che in quel periodo abitava fuori provincia. Agnese si salvò casualmente, in quanto si trovava in quelle ore a fare una passeggiata sulle prime colline della Destra Adige: ma da lontano vide tutto (!).
 
Per noi, oltre che una capacissima insegnante, è stata una seconda mamma. Premurosa, sempre disponibile, di grandissime e innovative capacità pedagogiche, attenta ad ogni nostra esigenza, severa il giusto, sempre vigile nel capire e apprezzare i nostri miglioramenti. Anche per i nostri genitori è stata un’autentica istituzione. Il valore delle sue lezioni ci ha permesso di crescere tutte e tutti, negli studi e nella vita, con serenità e con il giusto profitto. Quei cinque anni sono e saranno per noi un patrimonio umano e di conoscenza assolutamente inestimabile, che terremo sempre dentro di noi.
Lei non ebbe figli, ma siamo più che certi che fu ampiamente ricompensata dal rispetto e dall’amore ricevuto, via via nei suoi lunghi anni d’insegnamento, da centinaia e centinaia di bambine e di bambini.
 
Era un grande piacere incontrarla in città fino a poco tempo fa. Sempre con il suo bellissimo aspetto, elegante, affabile, con il suo passo ancora sicuro e quasi militaresco. Ci chiedeva sempre come stavamo, cosa facevamo, si interessava con discrezione delle nostre famiglie. Ci sembra di sentire ancora la sua voce, forte e pacata, il suo ragionare ci narrava sempre di una donna colta, determinata e generosa.
Cara Maestra Agnese, Ti abbiamo salutata ieri pomeriggio per l’ultima volta al cimitero di Santa Croce. Eravamo in parecchi Tuoi scolari. Con gli occhi lucidi abbiamo cercato e incontrato ancora una volta il Tuo sorriso. Ti abbracciamo tutte e tutti con immenso affetto. Riposa in Pace.
 
Federica Aste, Valter Barberi, Walter Barberi, Giorgio Barbiero, Morena Barozzi, Roldano Bruno, Stefano Deromedis, Marco Dosso, Antonella Faccioli, Paola Farinati, Paolo Farinati, Paola Ferron, Giuseppe Gasperini, Stefano Gasperini, Silvana Giordani, Anita Maraner, Walter Marangon, Claudia Maraschin, Gianni Martini, Annalisa Parziani, Stefano Robol, Susanna Rocca, Patrizia Senter, Tiziana Valduga, Elena Vettori, Claudio Vigagni.