A Brentonico il sorriso di Anna Frank

Per il giorno della memoria, il progetto di scrittura collettiva

L’assessorato alla cultura e istruzione di Brentonico lancia il progetto di scrittura collettiva «Il sorriso di Anna Frank».
I cittadini interessati potranno inviare un loro pensiero oppure un breve scritto all’indirizzo email «[email protected]» entro venerdì 26 gennaio.
Le locandine del progetto sono state già inviate, con preghiera di esposizione agli albi, a tutti i comuni, scuole, biblioteche, musei e altri enti del Trentino.
Gli scritti che arriveranno saranno letti pubblicamente sabato 27 gennaio alle 21 nel teatro di Brentonico, in occasione dello spettacolo musicale «L’eterno sorriso di Anna Frank» (spettacolo della Stagione di prosa, teatro-danza, musica e cinema 2018 di Brentonico pensato anche per la Giornata della memoria 2018) durante il quale suoneranno i gruppi «Rainy day in a teacup» (lo-fi / cantautore), «I Plebei» (folk), «Vicarius» (pop rock / rock blues), «Kush» (psychedelic rock).
 
Spiega l’assessore Quinto Canali: «Anna Frank è un simbolo universalmente riconosciuto di umanità, di fiducia e di speranza.
«Il suo Diario riunisce in sé diversi caratteri: diario, in quanto narra giorno per giorno (o quasi) le vicende e i pensieri della protagonista; testimonianza storica, perché ci racconta un terribile periodo storico attraverso il punto di vista di una ragazza; romanzo intimista, in quanto racconta le paure e i pensieri della protagonista e la sua affettuosa storia con Peter.
«Per la Giornata della memoria 2018 si è pensato di dare voce a diversi gruppi musicali giovanili che interpreteranno la loro arte tra brevi narrazioni dal Diario di Anna Frank e la lettura di pensieri raccolti tra giovani e cittadini mediante un progetto di scrittura collettiva.
«Perché la conoscenza di quanto è successo e potrebbe ancora accadere diventi coscienza collettiva, perché dimenticanza è sciagura, mentre memoria è riscatto».