Concerto a Bolognano d’Arco domenica 18 dicembre 2016
Concerto di Natale si terrà nella Chiesa con l’Orchestra «I Polifonici» di Trento
Orchestra «I Filarmonici» di Trento
Fin dalla sua fondazione nel 1999, l’Orchestra I Filarmonici ha inteso creare uno spazio dedicato ai cultori della musica che desiderino bilanciare lo studio del repertorio con pubbliche esecuzioni.
L’Orchestra è costituita da trenta musicisti non professionisti provenienti da vari centri del Trentino, che si ritrovano settimanalmente presso la Sala della Filarmonica a Trento. L’attività si articola generalmente attorno a tre progetti annuali.
Su queste basi I Filarmonici hanno stretto importanti collaborazioni artistiche con altre Associazioni, facendosi promotori di progetti culturali innovativi volti a valorizzare le energie creative ed artistiche presenti sul territorio.
Negli anni l’orchestra ha lavorato con importanti formazioni corali attive in Trentino ed in Veneto. Tra le collaborazioni più fruttuose si ricordano quelle con il coro «Anzolim de la Tor» di Riva del Garda (Requiem di Mozart, L’Angelo e la Stella), con il coro Polifonico “Vincenzo Gianferrari” di Trento (Requiem di Cherubini, L’Angelo e la Stella), con le Voci Roveretane (Messa in Do maggiore di Beethoven), con il coro del “Laboratorio Musicale di Ravina” (Messa in Do Maggiore di Beethoven) e con il Coro Grande del Concentus Musicus Patavinus di Padova (Requiem di Cherubini).
Alessandro Arnoldo (1989)
Compie i primi studi musicali presso I Minipolifonici di Trento. Frequenta poi il corso di Direzione d’Orchestra al Conservatorio di Milano e i corsi di perfezionamento di Gianluigi Gelmetti dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena.
Al Conservatorio di Milano segue i corsi di «Prassi e Pratica esecutiva Barocca e Preclassica» con Cinzia Barbagelata, di “Musica Contemporanea” con Mauro Bonifacio, di Composizione con Irlando Danieli, di Analisi compositiva con Alessandro Melchiorre e i corsi di Sociologia e Filosofia della Musica.
Dal 2004, anno della sua fondazione, è membro del Coro Giovanile "I Minipolifonici", realizzando il Progetto di Servizio Civile "Musica, arte per il sociale".
Nel 2010 dirige il musical "Sing it Sisters", tratto dal famoso film e musical “Sister Act”, progetto sostenuto dal Comune di Trento; dal 2010 è Direttore musicale dei Musicals eseguiti dal Liceo Scientifico “L. da Vinci” e dal Liceo Linguistico “Sophie Scholl” di Trento.
Corista, pianista, direttore d'orchestra e d'opera, si è esibito in Italia, Austria, Germania, Croazia, Lituania, Belgio e Repubblica Ceca. Ha diretto l’”Orchestra Filarmonica Italiana”, l’Orchestra “I Pomeriggi Musicali”, l’Orchestra Sinfonica “La Verdi” di Milano, l’Orchestra “G.Rossini” di Pesaro, l’Orchestra “Circuito Musica”, “Arcantico Ensemble” di Milano, l’Orchestra “Fondazione Bulgaria Classic”, le quattro formazioni principali della Scuola di Musica “I Minipolifonici” di Trento (Coro di Voci Bianche, Coro Giovanile, Gruppo Giovanile di Fiati e Orchestra da Camera).
I Filarmonici. Organico dell'orchestra
Violini I: Gianni Romagnoli, Paolo Segatta, Luisa Giarrizzo, Emma Gasperi, Valentina Premier, Manuel Sabucedo
Violini II: Francesca Chemolli, Csaba Loczi, Alessandra Fruet, Luca Geat, Natalia Capitan, Elisa Libardi, Wolfgang Irler, Pino De Nisi
Viole: Chizuru Deguchi, Chiara Morstabilini, Isabella Corbolini, Michele Lanzinger
Violoncelli: Silvano Zanoni, Eva Gruhn, Osvaldo Demozzi, Elena Chini, Giulia Boller
Contrabbassi: Michele Sartori
Flauti: Salvatore Lucci, Anna Baldessarini
Oboi: Claudio Dorigatti, Markus Neteler
Clarinetti: Pietro Franceschi, Samuele Moser
Fagotti: Marco Girardi, Ivo De Ros
Corni: Marco Franceschi, Martino Bortolotti
Trombe: Mario Olzer, Michelle Zappini
Timpani: Daniele Daldos