«Verso il terzo Statuto di Autonomia»

Se ne parla venerdì 14 marzo in sala Rosa della Regione autonoma Trentino Alto Adige

Nella foto, la firma dell'Accordo De Gasperi-Gruber in data 5 settembre 1946 a margine dei lavori della Conferenza di pace di Parigi.
 
Il dibattito sul «Terzo Statuto di Autonomia» (e quindi sul futuro della nostra Autonomia e della Regione) è quanto mai attuale. Vista l’importanza di questo documento - architrave della nostra Autonomia - crediamo sia necessario un esteso coinvolgimento in questo «processo di costruzione» di questa sua terza versione.
Tra l’altro è necessario chiarire una volta per tutte i rapporti con lo Stato centrale, con le realtà confinanti e aggiornare questo importantissimo argomento inserendo mattoni per la costruzione della nostra «nuova Autonomia»: si pensi ad esempio all’Accordo di Milano e all’esperienza di Cooperazione transfrontaliera dell’Euregio Tirol-Südtirol-Trentino.
 
Una prima bozza di proposta per il Terzo Statuto intitolata «Verso il Terzo Statuto di Autonomia – Proposte e approfondimenti per l’elaborazione del Terzo Statuto speciale di Autonomia» è stata elaborata nell’estate del 2013, dal Prof. Massimo Carli, dal Dott. Gianfranco Postal e dal Prof. Roberto Toniatti.
Nonostante sia stato reso pubblico, scarsa o nulla è stata l’attenzione politica a questo documento, e senza coinvolgimento della società civile.
 
Il nostro giornale ne ha parlato a lungo e ora ha pubblicato il testo per esteso in altro articolo, che è raggiungibile tramite questo link.
L’OSAR (Osservatorio di Studi Autonomistici Regionali ed Europei) ha pensato comunque di organizzare una serata di dibattito attorno a questo fondamentale tema invitando come relatori il sen. Francesco Palermo e il dott. Gianfranco Postal.
 
La serata è fissata per il giorno 14 marzo ad ore 20.30 presso la «Sala Rosa» del Palazzo della Regione Trentino Alto Adige/Südtirol, Piazza Dante, Trento.
 
Alberto Pattini