BITM, Borsa Internazionale del Turismo Montano, 16-18 settembre

Tema di quest’anno: spazio turistico sostenibile e opportunità lavorativa per i giovani


 
La diciassettesima edizione della «Borsa Internazionale del Turismo Montano», organizzata da Confesercenti del Trentino, è pronta a partire dal 16 al 18 settembre a Trento e per la prima volta anche a Rovereto.
Il tema di quest’anno sarà un laboratorio di pensiero dedicato ai giovani e agli spazi sostenibili della montagna.
L’edizione 2016, tra convegni, seminari e il workshop internazionale, affronterà tematiche di attualità con il contributo e la partecipazione di studiosi, ricercatori universitari, rappresentanti delle categorie economiche locali e nazionali.
 
Oggi la conferenza stampa a Palazzo Roccabruna a Trento ha visto la partecipazione degli attori che da 17 anni portano avanti questo evento: Confesercenti del Trentino, la Camera di Commercio di Trento, la Provincia Autonoma di Trento, Trentino Marketing, i Comuni di Trento e Rovereto, le principali associazioni imprenditoriali locali, le Aziende per il Turismo trentine  e numerosi altri enti e aziende private.
 
Roberto Stanchina, assessore al turismo e commercio del Comune di Trento ha rilevato come il turismo rappresenti un tema cruciale per il futuro e lo sviluppo della città.
«Stiamo assistendo ad un cambiamento epocale – ha rilevato Stanchina – non si può più parlare di turismo ma di turismi, sempre più personalizzati e finalizzati a categorie particolari. Bene che questa edizione di Bitm parli dei giovani.
«Come città stiamo ragionando su contesti specifici che riguardano proprio i giovani e le famiglie.»
L’assessore ha ricordato il valore del turismo in binomio con l’agricoltura, l’importanza della destagionalizzazione «anche mettendo ancora di più sotto i riflettori realtà come il monte Bondone e il Muse».
 
Il presidente della Camera di Commercio, Giovanni Bort ha evidenziato come l’ente Camerale abbia sempre sostenuto la Borsa Internazionale del Turismo Montano fin dalle sue prime edizioni «perché non solo evento promozionale del territorio, ma momento di riflessione che ci consente di fare ogni anno un passo di crescita in più».
Giuseppe Bax della Provincia autonoma di Trento ha messo in luce come il marketing del turismo si sia evoluto dalla mera offerta alla condivisione di valori tra turisti e residenti di oggi.
Il presidente di Confesercenti del Trentino, Renato Villotti oltre a ringraziare Loris Lombardini, ideatore di Bitm, ha sottolineato l’importanza di un evento che coinvolge in maniera sinergica il territorio.
«Mi auguro – ha detto Villotti – che questa rete si allarghi ancora in futuro e negli anni.»
 

 
 I dettagli del programma 
Venerdì 16 settembre ci sarà un doppio appuntamento a Trento.
Dalle 10 alle 13 a Palazzo delle Albere si terrà il forum di discussione «Le nuove sfide del turismo montano in Trentino: giovani, natura, avventura», in collaborazione con la Camera di Commercio di Trento. Al pomeriggio (dalle 14.30 alle 18.30) al Muse si terrà il seminario «Progettare lo spazio turistico» in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Trento, l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Trento e l’Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento.
«Il paesaggio è un luogo che si evolve continuamente – ha detto durante la conferenza stampa il vice presidente dell’Ordine degli architetti Ugo Bazzanella – la scommessa dei progettisti deve essere quella di fondere in questa evoluzione tradizioni e valori con l’utilizzo della contemporaneità.»
Valentina Eccher, consigliera dell’Ordine degli ingegneri, ha poi rilevato come deve esserci una maggiore considerazione per la “progettazione intelligente” andando oltre il concetto di smart.
«Dobbiamo recuperare un rapporto più umanistico, un valore culturale delle opere. Il compito dei progettisti è di avere una visione ampia.»
 
Sabato 17 settembre si parlerà di queste nuove visioni anche a Rovereto.
All’Urban Center di Corso Rosmini (9,30 - 12,30) si terrà il seminario «Accessibilità e mobilità sostenibile per le aree turistiche montane» in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento, l’Ordine degli Architetti della provincia di Trento e il Comune di Rovereto.
Infine, da sottolineare la rilevanza del workshop di Bitm, il momento di contrattazione fra gli operatori turistici della domanda e dell’offerta che quest’anno avrà come tema «Trentino: oltre l’orizzonte delle emozioni! Ineguagliabile palestra della natura che dona la possibilità di vivere esperienze uniche e indimenticabili».
Sempre sabato 17 settembre a Trento, viene organizzato a Palazzo delle Albere il workshop che ospiterà ben 32 operatori provenienti da 9 paesi diversi: Austria, Danimarca, Francia, Germania, Olanda, Polonia, Regno Unito, Russia, Spagna, Serbia, Ungheria e naturalmente Italia.
Spiega Stefania Libietti della segreteria organizzativa di Bitm: «Bitm presenterà il prodotto Montagna Trentino ai buyers italiani ed europei, tenendo conto delle esigenze del mercato in continua evoluzione.
«Bitm 2016 desidera comunicare il forte legame e la sinergia degli operatori sul territorio per la realizzazione di vacanze outdoor che rappresentano le necessità e i desideri dell’ospite.»
Per la prima volta, oltre all’incontro tradizionale, al workshop Bitm proporrà camp giovanili, per famiglie e gruppi che spazieranno dall’educazione all’ambiente, dallo sport alle tradizioni, integrati con cultura e storia.
«Camp sportivi ed educativi che fanno vivere il Trentino nella sua completezza: un immenso e meraviglioso parco accessibile a tutti, con le sue falesie e montagne, i suoi laghi, i suoi torrenti e sentieri, i suoi sapori locali e la sua arte.»