Per il Festival estivo Scirocco, ecco «Storia di erbe fluttuanti»
Il capolavoro del 1934 del regista Yasujiro Ozu è in cartellone per venerdì 26 alle 21:30 presso Palazzo Hippoliti a Pergine Valsugana
>
Il fascino e la magia dell’Oriente arrivano a Pergine, con «Storia di erbe fluttuanti», capolavoro del 1934 del regista Yasujiro Ozu.
La storia raccontata è quella dell’attore girovago Kihachi e della sua compagnia errante, i cui membri sono costretti a fare i conti con le difficoltà di una vita raminga, di nuovi incontri e di alcuni segreti sepolti nel passato.
Le poetiche immagini del film saranno accompagnate dalla musica dei Radio Days, gruppo trentino formatosi nel 1995, composto dal sassofonista, flautista e clarinettista Ivan Marini; dal bassista Claudio Lombardi; da Fabrizio Carlin al trombone e Michele Kettmaier al pianoforte.
Il festival Scirocco, per questo suo quarto appuntamento, collabora con l’associazione italo-giapponese Yomoyamabanashi, che dal 2007 fornisce supporto ai giapponesi che vivono in Trentino e diffonde la cultura del sol levante con corsi di lingua, di cucina e proiezioni cinematografiche.
Uno splendido film, ottima musica e un’associazione virtuosa che favorisce l’incontro tra culture vi aspettano alle 21:30 a Palazzo Hippoliti di Pergine Valsugana per il quarto appuntamento del festival Scirocco.
STORIA DI ERBE FLUTTUANTI
Palazzo Hippoliti - Pergine Valsugana
(In caso di pioggia l’evento si terrà al Teatro Comunale di Pergine)
Venerdì 26 luglio 2019 ore 21:30
Ingresso € 5