Ieri è stata inaugurata a Luserna la mostra «Abbasso la guerra»
Persone e movimenti per la pace dall’800 ad oggi in una mostra fotografica e documentaria a cura di Francesco Pugliese
La mostra fotografica mira a sostenere la memoria storica dell’opposizione e degli oppositori alla guerra (pazzia bestialissima, Leonardo); sensibilizzare sui temi della pace e della educazione alla pace, per un sapere e una scuola impegnati per la pace; sostenere la diffusione di coscienze e pratiche pacifiste e nonviolente a tutti i livelli; riflettere sul principio del ripudio della guerra scolpito nell’art. 11 della Costituzione italiana e sulla Carta delle Nazioni Unite; riaffermare le finalità di pace del processo di costruzione europea proprio quando si avvicina il centenario della «inutile strage» (Benedetto XV).
Si colloca nel momento in cui ci si prepara al centenario della prima guerra mondiale e può dare un contributo a sostegno del pensiero europeista e alla riflessione sulla importanza del processo di integrazione europeo che ha proprio nella pace motivazione e finalità centrali.
Proprio quando folate di antieuropeismo percorrono preoccupanti il vecchio continente e si avvertono sintomi di smarrimento delle finalità del processo di unificazione, processo invocato già dal pacifismo al Congresso di Parigi nel 1849 presieduto da V. Hugo.
E proprio quando il sogno dell’Onu di «salvare le future generazioni dal flagello della guerra» attraversa uno dei suoi momenti più critici.
La Mostra ha il patrocinio della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, l’adesione della Fondazione Museo Storico del Trentino, dell’Istituto di istruzione superiore don Milani di Rovereto, del Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani.
Si compone di 30 pannelli di cm. 70x100; ha una struttura e contenuti divulgativi ed è rivolta in particolare alle scuole: può essere strumento di conoscenza e didattico per discussioni, approfondimenti, ricerche, sensibilizzazione.
La mostra resterà aperta presso il centro di documentazione Luserna dal 22 giugno al 16 agosto 2013 dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.
Info: 0464-789638 - www.lusern.it - Lorenzo BaratterDirettore Centro Documentazione Luserna.