«Settenovecento - Incontri musicali a Rovereto», 1° weekend
Dopo l’inaugurazione con Elio e i Fiati Associati, ecco gli appuntamenti dal 23 al 25 aprile 2017, ricordi, spunti di riflessione, luoghi
Entra nel vivo la prima edizione di «Settenovecento – Incontri musicali a Rovereto», il nuovo festival trentino nato da un progetto congiunto di WAM Festival Internazionale W. A. Mozart a Rovereto, Centro Internazionale di Studi Riccardo Zandonai e Accademia di Musica Antica.
Dopo l’inaugurazione con Elio e i Fiati Associati, domani, domenica 23 aprile alle ore 11, l’appuntamento è al Giardino Bridi – De Probizer, luogo mozartiano per eccellenza.
Ospite della passeggiata musicale nel parco di quest’anno sarà Giulio Gianì (sassofono).
Il giovane artista accompagnerà il pubblico in un percorso punteggiato da improvvisazioni su temi mozartiani alternate a letture tratte da «Brevi notizie intorno ad alcuni più celebri compositori di musica e cenni sullo stato presente del canto italiano», pamphlet di Giuseppe Antonio Bridi, pubblicato nel 1827, significativo dell’estetica e della visione del mondo del banchiere roveretano musicofilo, amico personale di Mozart.
Chiude il primo fine settimana di appuntamenti, martedì 25 aprile, il sontuoso Concerto di San Marco, con l’Ensemble Barocco della Mitteleuropa, l’Ensemble strumentale Gamma.ut dell'Institut für Aufführungspraxis della Kunstuniversität di Graz e la Schola Sancti Proculi, diretti da Romano Vettori. L’omaggio è a Claudio Monteverdi (in programma il Vespro di San Marco dalla Selva Morale e Spirituale) nel 450° anniversario della nascita, evento celebrato dalle rassegne di tutto il mondo.
Domenica 23/04/2017 ore 11.00 | Rovereto, Giardino Bridi de Probizer
Visita in musica al Giardino Bridi de Probizer con Giulio Gianì, sassofono
Biglietto unico € 10,00
Martedì 25/04/2017 ore 21.00 | Rovereto, Chiesa di San Marco
Concerto in onore di San Marco: Claudio Monteverdi, Vespro di San Marco dalla Selva Morale e Spirituale
Ingresso libero.