Campionati Europei di pattinaggio di velocità sul Renon
Iscritte 13 nazioni europee al prestigioso campionato che si svolge da ben 127 anni: una festa internazionale dello sport

>
Tra due settimane, il Renon inaugura il suo clou sportivo dell'anno: i Campionati Europei allround di pattinaggio di velocità.
Per l'occasione, a Collalbo si raduneranno campioni olimpici, vincitori di medaglie olimpiche, campioni iridati e campioni europei.
Finora, al prestigioso campionato che si svolge già da ben 127 anni, sono iscritte 13 nazioni europee.
A Collalbo, l'attesa diventa sempre più impaziente e comincia a farsi sentire anche la tensione.
Da venerdì 11 gennaio, infatti, quando verso le 13:00 i Campionati Europei di pattinaggio di velocità saranno inaugurati ufficialmente, sia durante la cerimonia che nei tre giorni di gara tutti deve filare liscio come l'olio.
Il direttore del comitato organizzatore Jakob Gamper e la sua squadra lavorano a una realizzazione possibilmente perfetta dell'evento da un anno e mezzo: ora, i preparativi giungono al sodo.
Ancora non è certo chi ci sarà al via di Collalbo. Le squadre nazionali devono consegnare l'elenco definitivo degli iscritti entro una settimana prima degli Europei, ma già ora tutto fa pensare che tra venerdì 11 e domenica 13 gennaio, sulla pista a cielo aperto probabilmente più veloce e certamente più bella al mondo si incontreranno tutti i grandi nomi del pattinaggio di velocità internazionale, a cominciare dal leggendario Sven Kramer, vincitore di ben nove medaglie olimpiche (di cui quattro d'oro), 28 campionati mondiali e 9 campionati europei allround.
La nazionale olandese decisa a sbancare
L'obiettivo di Kramer è certamente quello di aggiudicarsi il decimo titolo allround europeo. L'olandese dovrà, però, affrontare una concorrenza non da poco, con i conterranei Jan Blokhuijsen e Douwe de Vries, il belga Bart Swings, i norvegesi Havard Bokko e Sverre Lunde e i fortissimi atleti russi. Da non sottovalutare anche l'Azzurro Andrea Giovannini, spinto dall'accanito tifo degli appassionati locali.
Anche in campo femminile, al via ci saranno le migliori pattinatrici d'Europa come, ad esempio, la campionessa europea in carica, Ireen Wüst, vincitrice di ben undici medaglie olimpiche e 18 volte campionessa iridata, e la sua avversaria più accanita, Martina Sablikova della Repubblica Ceca, detentrice di sei ori olimpici e 16 titoli iridati.
Ad oggi sono iscritte 13 nazioni: oltre al paese ospitante, l'Italia, saranno presenti anche le squadre nazionali di Austria, Bielorussia, Danimarca, Estonia, Germania, Gran Bretagna, Lettonia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca e Russia.
Il programma di gara inizia venerdì pomeriggio, subito dopo la cerimonia di apertura. Sabato 12 gennaio, invece, le gare partono alle 11:05. Nel pomeriggio saranno assegnati i primi due titoli europei, quelli di allround per le donne e di combinazione sprint per gli uomini. Domenica 13 gennaio si comincia alle 12:30 per determinare i campioni europei nella combinazione sprint femminile e nell'allround maschile.
Campionati Europei di pattinaggio di velocità sul Renon (11 - 13/01/2019)
11/01/2019 - 12:30 cerimonia di apertura
- 13:30 - 1ª giornata di gara
- Donne - allround 500 m.
- Uomini - sprint 500 m.
- Donne - allround 3.000 m.
- Uomini - sprint 1.000 m.
12/01/2019 - 11:30 - 2ª giornata di gara
- Donne - allround 1.500 m.
- Uomini - sprint 500 m.
- Donne - sprint 500 m.
- Uomini - allround 500 m.
- Donne - allround 5.000 m.
- Donne - sprint 1.000 m.
- Uomini - sprint 1.000 m.
- Uomini - allround 5.000 m.
13/01/2019 - 12:30 - 3ª giornata di gara
- Donne - sprint 500 m.
- Uomini - allround 1.500 m.
- Donne - sprint 1.000 m.
- Uomini - allround 10.000 m.