Il cinema piange Samuel Attenborough, morto a 90 anni
Aveva preso l’Oscar per Ghandi ed era considerato uno dei massimi attori britannici

>
Sir Richard Samuel Attenborough, Barone di Richmond upon Thames era nato a Cambridge il 29 agosto 1923.
Aveva due fratelli minori: David, un noto documentarista e regista specializzato nella divulgazione naturalistica, e John che ha fatto carriera nel settore automobilistico.
Samuel Attenborough ha frequentato la Wyggeston Grammar School per ragazzi in Leicester, dove suo padre era rettore universitario. Ben presto si appassionò al teatro e vinse una borsa di studio per la Royal Academy of Dramatic Arts (RADA o Accademia reale d'arti drammatiche).
In teatro debuttò nel 1941 con «Ah, Wilderness!», recitando in seguito in Piccole volpi (1942) e Brighton Rock (1943), che quattro anni più tardi interpreterà anche nella trasposizione cinematografica.
Sposato con l'attrice inglese Sheila Sim dal 1945, viveva dal 1951 in una casa su Richmond Green a Londra. Era padre di tre figli, Jane Holland, Michael John e Charlotte.
Il 26 dicembre 2004, la figlia maggiore della coppia, Jane Holland (all'epoca 49enne), la suocera Jane e la nipote Lucy di 15 anni hanno perso la vita nel terremoto e maremoto dell'Oceano Indiano che ha colpito Khao Lak, Thailandia.
Altri due nipoti erano invece sopravvissuti allo tsunami: Samuel Holland, indenne, e Alice Holland, che ha subito gravi lesioni agli arti inferiori.
Attenborough aveva descritto il Boxing Day del 2004 come «il peggior giorno della mia vita».
Cliccando l'immagine che segue si avvia il trailer del film Miracolo sulla 34ª strada (1994).
Nel 2008 ha pubblicato, in collaborazione con il suo socio di lunga data, Diana Hawkins, un'autobiografia informale, Entirely Up to You, Darling.
Nell'agosto del 2008 Attenborough è stato ricoverato in ospedale per problemi cardiaci ed è stato dotato di un pacemaker.
Nel dicembre 2008 ha subito una caduta nella sua casa ed è stato ricoverato all'ospedale di St. George, a Tooting, a sud-ovest di Londra; entrò in coma, ma si risvegliò in pochi giorni.
Ha cessato di vivere il 24 agosto 2014 in una casa di cura a Londra, cinque giorni prima di compiere 91 anni.
La sua carriera cinematografica era iniziata nel 1942 come un marinaio disertore in Eroi del Mare (In Which We Serve), ruolo che ha caratterizzato per molti anni la sua immagine permettendogli di interpretare la spia o il codardo in film come London Belongs to Me (1948), Morning Departure (1950), e il suo elogiato ruolo di un giovane mafioso psicopatico nel film Brighton Rock, del 1947, tratto dalla novella di Graham Greene.
Durante la seconda guerra mondiale, Attenborough ha servito nella RAF come sottufficiale.
Negli anni cinquanta è ritornato trionfalmente al teatro, lavorando in alcune produzioni del West End come «Trappola per topi» (1952), dalla novella di Agatha Christie, e «Dio non è qui per prestiti», tratto dal teatro surreale di Victor Hogton.
Nel 1983 vince due premi Oscar per il film «Gandhi», miglior film e miglior regista, consacrandosi così non solo come attore ma anche come regista.
Nei primi anni novanta torna al cinema dopo una lunga assenza interpretando il miliardario John Hammond nel kolossal Jurassic Park diretto da Steven Spielberg.
Riprenderà il ruolo anche nel sequel Il mondo perduto.
Si ringrazia Wikipedia per testi e foto.