La linea del 20, come imparare i numeri in modo divertente

Ecco uno strumento pratico e divertente per poter apprendere i numeri

Conoscente la linea del 20? Si tratta di uno strumento pratico e divertente, alternativo ai tradizionali regoli colorati, per poter apprendere i numeri.
Uno strumento di formazione e di calcolo, adattissimo ai bambini che stanno vivendo gli anni della scuola primaria e della scuola dell’infanzia, perché permetterà loro di operare fin da subito con calcoli semplici, di addizione e di sottrazione, da 1 a 20. Insomma, la linea del 20 è uno strumento che valorizzerà le capacità di intuizione del bambino, che nasce con una spiccata propensione verso il calcolo dei numeri e che, attraverso questo dispositivo, potrà certamente migliorare la propria preparazione pre-scolare, arrivando a scuola con informazioni utili sui numeri e sulla voglia di apprendere.
 
Ma perché questo nuovo strumento risulta essere così gettonato? E perché potrebbe essere un buon regalo da fornire ai più piccoli?
Iniziamo con il ricordare che rispetto ai regoli colorati, i quali hanno rappresentato fino ad oggi uno degli strumenti «standard» di apprendimento per imparare a contare e a fare calcoli, lungo però un percorso di istruzioni che il bambino potrebbe trovare scomodo da «digerire», la linea del 20 può essere utilizzata immediatamente, sorprendendo positivamente il proprio piccolo.
Permetterà infatti di operare fin da subito entro il 20 svolgendo operazioni di addizione e di sottrazione.
Il bambino inizierà pertanto ad innamorarsi dei numeri e dei calcoli ancor prima di comprendere la loro effettiva utilità «scientifica», ma imparerà che i calcoli sono azioni della vita quotidiana, che hanno un significato equivalente ad aggiungere (per le addizioni) e togliere (per le sottrazioni).
 
Il fatto che gli studenti possano riconoscere questo strumento come una sorta di rappresentazione delle proprie mani agevolerà il corretto apprendimento di tali operazioni aritmetiche; inoltre, non occorrono spiegazioni da impartire formalmente al giovane studente, considerato che l’uso delle mani è l’unico strumento che servirà per quello che è un processo che ha caratterizzato l’evoluzione del calcolo mentale.
Per i genitori è comunque disponibile una breve guida, con presentazione di un itinerario didattico completo, utile per poter seguire lo svolgimento del programma della prima classe. Seguendo questo metodo analogico, sarà dunque possibile comprendere in maniera incredibilmente facile e intuitiva in che modo sviluppare le proprie abilità di calcolo e la risoluzione dei problemi aritmetici.
 
Con tali caratteristiche, la linea del 20 si candida ad essere un regalo utilissimo per un vastissimo numero di bimbi, e in essi anche gli alunni che hanno delle difficoltà già manifestate nel tenere dei calcoli a mente, oltre che nei confronti dei piccoli alunni stranieri che hanno delle criticità linguistiche.
Può, inoltre, essere un sicuro supporto fondamentale per quei genitori che desiderano agevolare l’apprendimento precoce del figlio, all’interno di un quadro che possa valorizzare le sue competenze prescolastiche, consentendo così al giovane di poter mettere a frutto le sue potenzialità in un percorso di approdo alla scuola elementare.