Festival Meteorologia di Rovereto, il contributo di APPA
Anche l’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente sarà protagonista della 7ª edizione, con conferenze e laboratori didattici rivolti alle scuole
![](/media/2021_11/tempesta_imagefullwide.jpg)
>
Dal 18 al 20 novembre si terrà a Rovereto la 7ª edizione del Festival Meteorologia dal titolo «La meteorologia tra scienza e arte». Promosso dall’Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (AISAM), dall’Università degli Studi di Trento, dal Comune di Rovereto e dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto, il Festival riunisce gli operatori dei servizi meteorologici, istituzionali e privati, i professionisti e le aziende del settore, i ricercatori, gli appassionati di meteorologia, ma anche le scuole e il grande pubblico.
In questo settimo appuntamento la connessione tra la meteorologia e le diverse forme d'arte sarà esplorata attraverso conferenze, attività didattiche, spettacoli, laboratori, mostre e concerti.
APPA contribuirà al programma di conferenze con due interventi tenuti da esperte dell’Agenzia, oltre che con diverse proposte didattiche rivolte alle scuole.
- Venerdì 19 alle ore 15:30 sarà la volta di Lavinia Laiti con un intervento dal titolo «Cambiamenti climatici in Trentino. Verso la Strategia provinciale di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici». Saranno illustrate le principali evidenze del cambiamento climatico in Trentino e dei suoi impatti, prevalentemente negativi, sugli ambienti naturali e sui settori socio-economici, con conseguenze significative anche per la sicurezza e la salute della popolazione. Di fronte a tali evidenze, la Provincia autonoma di Trento ha raccolto la sfida del contrasto ai cambiamenti climatici e ai loro effetti con l'approvazione del programma di lavoro «Trentino clima 2021-2023» che delinea il percorso, coordinato da APPA, verso l'adozione di una Strategia provinciale di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.
- Sabato 20 alle ore 14:00 Valentina Miotto, insieme a Gianluca Antonacci di CISMA s.r.l di Bolzano, terrà un intervento dal titolo «Il Progetto LIFE BrennerLEC per la riduzione dell’inquinamento da traffico mediante regolazione della velocità dei veicoli: risultati e prospettive». Nell’intervento saranno presentati i metodi e i risultati del progetto europeo LIFE BrennerLEC, che ha lo scopo di implementare e validare una serie di politiche dinamiche di controllo del traffico sul tratto autostradale A22 tra Bolzano e Rovereto, per fornire benefici ambientali in termini di qualità dell'aria e tutela del clima.
Numerose sono anche le proposte di APPA per le scuole nell’ambito del programma didattico coordinato dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto.
- Sabato 19 dalle ore 14:00 alle ore 17:00, nell’ambito di «Laboratori per tutti», presso l’Area Museo all’interno del Palazzetto dello Sport, APPA propone «Chi vive qui? Come i cambiamenti climatici influenzano gli habitat», con l’educatrice ambientale Gabriella Gretter: un gioco per individuare su un grande planisfero i diversi biomi del nostro pianeta. Modellini di animali caratteristici come l'orso polare, la giraffa, l'alce, la foca e molti altri dovranno essere posizionati nel loro habitat corretto, per svelare chi vive nelle varie regioni della Terra e come cambiano le abitudini delle specie animali in conseguenza dei cambiamenti climatici.
Durante le giornate del festival, nell’ambito delle attività e dei laboratori proposti in presenza per le scuole, APPA proporrà inoltre i seguenti laboratori: «Gli indizi dei cambiamenti climatici» con l’educatore ambientale Gabriele Bertacchini, un’attività interattiva per condurre i ragazzi a capire cosa sta succedendo in Trentino e nei diversi ambienti del pianeta a causa dell’innalzamento della temperatura; «Quo vadis pomodoro?!» e «Fame di terra in un clima che cambia» con l’educatrice ambientale Michela Luise, per accompagnare gli studenti a scoprire cosa si nasconde nei cibi che arrivano sulle nostre tavole, le correlazioni tra produzione di cibo e cambiamento climatico e come effettuare, nel quotidiano, scelte di acquisto consapevoli; infine «La combustione della legna ai fini della qualità dell’aria» con l’educatore ambientale Gabriele Bertacchini, per scoprire vantaggi e svantaggi di una delle fonti energetiche più caratteristiche e diffuse del nostro territorio, e come limitare il suo impatto sulla qualità dell’aria mediante semplici accortezze nel suo utilizzo.