«La risoluzione delle controversie civili, commerciali, sociali»
A Rovereto una «Tavola rotonda delle reti tecniche sui consulenti delle controversie» il 29 ottobre e un «Incontro di studio il 30 ottobre
Si tratta di un progetto sviluppato dall’Associazione Nazionale Geometri Consulenti Tecnici, Arbitri e Mediatori in collaborazione con la Sezione distaccata di Trento e che vede l’attiva partecipazione, nonché il patrocinio, del Collegio dei Geometri e Geometri laureati della Provincia di Trento, del Gi.Pro. – «Giovani e Professioni in Trentino», della Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza dei Geometri liberi professionsti e della Fondazione Geometri Italiani.
Il laboratorio vedrà i partecipanti suddivisi in squadre, che saranno composte dai ragazzi della classe V dell’ITET F. e G. FONTANA indirizzo C.A.T., da universitari e da professionisti.
Il compito delle squadre sarà quello di lavorare in un laboratorio esperienziale al fine di risolvere tre tipi di controversie diverse, lavorando su un conflitto legato a divisioni ereditarie/diritti reali/condominio.
Gli obiettivi sono far lavorare in team persone che non hanno mai lavorato insieme, formati da studenti e liberi professionisti, per apprendere la conoscenza del corretto utilizzo di 3 metodi che sono impiegati per la gestione delle controversie: Mediazione valutativa, Mediazione facilitativa e arbitrato.
Perché riteniamo che se la Mediazione è empatia e flessibilità, ognuno può imparare qualcosa dagli altri: mondi a confronto, età a confronto, su un tema attuale: il conflitto.
Le giornate saranno inoltre arricchite anche da una «Tavola rotonda delle reti tecniche sui consulenti delle controversie» il giorno 29 ottobre e un «Incontro di studio: I vari ambiti della Mediazione» il giorno 30 ottobre dalle ore 9,00 alle ore 13,00.
Il 30 ottobre sarà inoltre attribuito il premio «GEOCAMminiamo – passi nella giusta direzione» alla Protezione Civile A.N.A. - Nucleo volontari Alpini della provincia autonoma di Trento per l’impegno profuso in materia di Protezione Civile in occasione di catastrofi e calamità naturali ed in ambito sociale.
L’evento di sabato 30 ottobre è aperto a tutti coloro che incuriositi dall’argomento hanno piacere di venire ad ascoltare, vedere e interagire con chi si occupa di questa materia e per dimostrare la propria vicinanza a coloro che nel volontariato trovano un modo per essere vicini a chi si trova in difficoltà.
In un mondo dove spesso si dà tutto per scontato, a volte esserci può fare la differenza.