Nel Comune di Ala arrivano le «Colonnine Speed Check»

Le aree sono state apprestate, ad agosto verranno posizionati i box arancioni.

Anche il Comune di Ala ha scelto di dotarsi delle posizioni di controllo della velocità da remoto: con il mese di agosto verranno posizionati gli annunciati blindobox arancioni, conformi alle ultime direttive del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Il sindaco del Comune di Ala, Luigino Peroni, confida nell’utilità della nuova strumentazione acquistata dal Comune.
«Abbiamo selezionato le postazioni dove è già pronta la struttura in cemento che ospiterà la scatole arancioni, dotate di luce per la segnalazione notturna. Sono certo che varranno non solo per destituire i semafori e il loro utilizzo in tutte le ore del giorno, ma anche e soprattutto per diminuire la velocità nei punti critici, da sempre di difficile gestione del traffico.»


 
 Le dieci colonnine, costate 1200 € l’una, verranno quindi posizionate  
- 2 nel centro abitato di Ala, lungo la SS12 (limite 50 km/h)
- 2 nel centro abitato di Pilcante, lungo SP90 (limite 50 km/h)
- 2 nel centro abitato di Santa Lucia, lungo SP90 (limite 50 km/h)
- 2 nel centro abitato di Serravalle, lungo SS12 (limite 50 km/h)
- 2 in località Marani, lungo la SS12 (limite 70 km/h)

Inoltre, sono previste altre 2 posizioni in prossimità dell’abitato di Santa Cecilia, lungo la SP90.
Come di recente chiarito da circolari ministeriali, i dissuasori di velocità sono regolari a condizione che ospitino i dispositivi per la misurazione della velocità, anche non continuativamente.
I nuovi box del Comune di Ala godono di tali caratteristiche.
 
Il comandante del Corpo Intercomunale di Polizia Municipale Ala-Avio, Luigi Cristiano, ricorda quanto segue:
«Per validare la rilevazione, al momento del controllo della velocità dovrà essere presente la pattuglia della polizia locale. Qualora il veicolo non possa essere fermato in condizioni di sicurezza, la violazione sarà notificata a casa al proprietario entro 90 giorni dall’accertamento.»