La «Notte Bianca delle Chiese» si svolgerà venerdì 9 giugno
Gli appuntamenti dell'ottava edizione sono con tre cori, due a Rovereto e uno a Trambileno – Titolo della lunga notte: «Dove sei».
Dopo la prima volta a Rovereto dello scorso anno, che si svolse grazie all’impegno dei responsabili del Coro S. Ilario di Rovereto e del Minicoro di Rovereto con l’allora parroco Don Ivan Maffeis oggi Vescovo di Perugia, anche quest’anno torna la «Lunga Notte delle Chiese».
L’ottava edizione si svolgerà venerdì 9 giugno e gli appuntamenti saranno tre.
Due si terranno a Rovereto e precisamente nella Chiesa di Santa Maria del Suffragio e al Santuario della Madonna del Monte.
Il terzo invece si terrà al Santuario della Madonna delle Salette nel Comune di Trambileno.
Il titolo scelto per questa edizione è «Dove sei».
Scrivono gli organizzatori dell’evento nazionale: appare chiaro il soggetto a cui è rivolta la domanda.
In un momento storico difficilmente interpretabile come quello che stiamo vivendo, siamo convinti che possa far emergere profonde riflessioni!
Nella chiesa di Santa Maria del Suffragio a Rovereto sarà possibile ascoltare il Coro Amicizia di Volano diretto da Tarcisio Tovazzi e il Coro Anthea di Brentonico diretto da Marianna Setti.
L’inizio è previsto per le ore 20.30 con un concerto di canti dedicati alla Madonna
Il Santuario della Madonna del Monte è il luogo scelto dal Coro S. Ilario diretto da Federico Mozzi.
A pochi metri dall’abitazione di Andrea Debiasi, corista del coro S. Ilario, scomparso nel giugno di dieci anni fa al rientro dalle prove in un incidente stradale.
Nel suo ricordo il Coro S. Ilario propone questo appuntamento intitolato appunto «Dove sei?» che vedrà la partecipazione di una giovane Volontaria del FAI, Erica Farina, che proporrà dei cenni storici e artistici del Santuario.
A collaborare musicalmente con il coro ci saranno Ester Wegher con la viola e Giovanna Trentini con il violoncello.
Per meglio assaporare questo appuntamento il coro ha scelto di fissare un numero massimo di 50 partecipanti ma, per dare a tutti la possibilità di esserci, dopo il primo appuntamento delle 21.30 ci sarà una replica alle 22.30.
L’ingresso è gratuito ma è richiesta la prenotazione inviando un messaggio WhatsApp al n° 371 437 9657 o scrivendo una mail a [email protected]
Il concerto al Santuario della Madonna delle Salette, che inizierà alle 20.00 e si terrà sul Sagrato, vedrà coinvolte ben tre realtà corali che ruotano attorno all’Associazione Amici e Minicoro di Rovereto.
Più precisamente il Minicoro di Rovereto diretto da Gianpaolo Daicampi, il Coro Rigodritto di Rovereto diretto da Sebastiano Turrini, il Gruppo Alleluia della Parrocchia della Sacra Famiglia diretto da Marco Daicampi ai quali si aggiungerà per un canto finale il Coro Parrocchiale di Moscheri e Vanza. Il concerto sarà preceduto da un’introduzione del dott. Gianmario Baldi.
A nord del Trentino nella Diocesi di Bolzano e in Austria questa iniziativa si svolge da lungo tempo ed è giunta alla 18ª Edizione mentre quella a cui si fa riferimento risulta più recente ed è giunta alla 8ª Edizione.
L’idea è quella di aprire per una notte le porte delle chiese con la volontà di accogliere e far incontrare le persone qualsiasi sia il proprio credo.
C’è bisogno di incontro, di ascolto, di raccontarsi, di fare comunità, di capire le necessità degli altri.
I cori organizzatori durante la serata promuoveranno l'iniziativa «I cori per l'Emilia Romagna» di AERCO - Accendi la voce (Federazione Cori Emilia Romagna) con una raccolta fondi da devolvere ai cori colpiti dall'alluvione
L’organizzazione a livello nazionale è a cura di BellunoLaNotte e ha il patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura e del Ministero della Cultura.
Tutte le informazioni si possono trovare nel sito internet www.lunganottedellechiese.com