«Materie prime: oltre le maglie del potere»

Il 30 settembre e 1° ottobre al Museo Storico Italiano della Guerra, presso l’avvio del percorso artiglierie della Grande guerra

>
Il progetto «Materie prime: oltre le maglie del potere» è una performance che parte dalla innata condizione del soggetto che determina situazioni esterne conflittuali.
È la profonda scissione interiore del soggetto, da una parte controllato da dispositivi (Foucault) come condizionamenti nascosti e detto libero dall’altra parte, così da evocare una conflittualità innata che culmina nel contrasto e nella guerra.



Così la performance ricerca un altro modo di affrontare la innata dissociazione del soggetto/individuo/società con immagini profonde e interrogativi filosofici. Ciò creando relazioni profonde tra danza e immagini: dal gesto, effimero del movimento-danza al carattere del segno- gesto delle immagini pittoriche e poetiche. Un viaggio per decostruire i dispositivi nascosti del soggetto occidentale.


 
La performance propone nelle stazioni del percorso che si sviluppa all'interno del Castello di Rovereto, negli spazi suggestivi del Museo Storico Italiano della Guerra, presentazioni performative che evidenziano le interiori contrapposizioni e gli effetti drammatici.
Nel centro del percorso vi è il naufragio; nel senso simbolico e reale.
La derivazione del soggetto da una perdita, perdita nelle acque profonde e sconosciute, di un possibile o impossibile arrivare, farsi riva, arrivare per ridare terra all’umanità.


 
 Aureliana Contemporary dance Project  
Danza e testi filosofici: Aurelia Baumgartner e Vincenzo Lapertosa
Trombone: Franz Schledorn
Poesia e lettura «Nelle voci del mare perdute»: Giuseppe Goffredo
Azioni pittoriche: Silvio Cattani
Editing video e audio: Markus Wagner
Scenotecnica: Weser Stage - Tobias Hans
Costumi: Astrid Gerauer
Ideazione, regia e video: Transversal Dance Art Aurelia Baumgartner
Rovereto Museo Storico Italiano della Guerra 30 Settembre-1ottobre 2022/ /
Avvio percorso Artiglierie della Grande Guerra Piazza Podestà Rovereto ore 17/ /
 
Partner:
Nell’ambito del progetto «Nei castelli si rivive»
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria: [email protected]