Formazione OSS, sarà rinnovato il contratto di servizio
Sono 150 i posti annuali disponibili per Levico, Borgo Valsugana e Riva del Garda e almeno 60 per il nuovo corso serale a Rovereto
La Giunta provinciale, con un provvedimento proposto dall'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, ha approvato lo schema di contratto di servizio per l'affidamento all'Opera Armida Barelli dei corsi di formazione per OSS, prevedendo nelle sedi di Levico, Borgo Valsugana e Riva del Garda per gli anni formativi 2022/2023 e 2023/2024 per complessivamente 150 posti. L'assessore provinciale alla salute ha precisato che si tratta di un rinnovo che comprende importanti modifiche. Una novità del nuovo contratto di servizio è l'attivazione di un corso serale a Rovereto, pensato per chi ha impegni di lavoro durante il giorno e che rende disponibili almeno 60 posti. Si prevede, inoltre, di attivare 4 corsi per operatore socio sanitario OSS nell'anno 2022/2023 e altri corsi l'anno successivo, vista la costante necessità di queste figure professionali.
Il primo passo che permette l'attivazione dei corsi già nell'imminente anno formativo è stata l'introduzione di queste modifiche all'interno del Piano triennale della formazione del personale e degli operatori del sistema sanitario provinciale, con un conseguente aumento dell'offerta formativa.
La formazione degli OSS prevede un percorso della durata di 1.400, articolato in 700 ore di tirocinio e 700 ore di attività teorica, lavori in gruppi, esercitazioni, seminari, studio individuale e di gruppo. Per rispondere ai nuovi bisogni di salute dei cittadini e alle esigenze dei servizi e per facilitare l'apprendimento degli studenti, l'ordinamento didattico e la disciplina del corso di formazione sono costantemente aggiornati dalla Giunta provinciale, che dal 2019 ad oggi è intervenuta con appositi provvedimenti.