Campionato europeo di pesca a mosca sul fiume Sarca

Il XXI Campionato Europeo di pesca a mosca si svolge dal 21 al 27 settembre sul fiume Sarca. Nel fine settimana 19-20 va in scena il 1° Trentino Fly Festival

>
La pesca a mosca si è sempre distinta dalle altre tecniche per la sua alta sportività e non per la quantità delle catture. Per molti anni è stata vista come il traguardo ultimo, estremamente bello ma forse irraggiungibile, per gli appassionati e sportivi di pesca. Oggi, invece, la pesca a mosca sta cambiando la sua «immagine» ed è ormai alla portata di tutti.
Per tutti i moschisti, ma anche per i semplici appassionati di pesca, appuntamento imperdibile il prossimo 19 e 20 settembre. alle Terme di Comano va in scena il 1° Trentino Fly Festival, che precede l’avvio del XXI Campionato Europeo di pesca a mosca che partirà ufficialmente il 21 settembre, lungo i diversi campi gara allestiti sul fiume Sarca.
Durante il Festival fly tier, rodmakers Ibra e istruttori Gaia (Game Angling Instructor’s Associatione) provenienti dall’Italia e dalla scuola Inglese, daranno luogo a dimostrazioni di lancio, ma anche terranno minicorsi gratuiti di costruzione di canne di bamboo e di mosche artificiali da usare come esche.
Tantissimi i nomi noti nel mondo della pesca a mosca che daranno spiegazioni e dimostrazioni di questo sport che porta con sé i valori del rispetto e della tutela dell’ambiente, in quanto i pesci vengono pescati con un amo privo di ardiglione, vengono catturati senza essere feriti e poi rilasciati, secondo la regola del catch & release (o no kill).
 
Al Festival l’Italia mette in campo, per dimostrazioni e tavole rotonde, alcuni dei maggiori rappresentanti della Scuola Nazionale di Lancio (S.N.L.), nata ancora nel 1985 con l’obiettivo di tramandare le tradizione e l’etica della pesca a mosca, pesca a mosca.
Sarà proprio Maurizio Bellinaso, direttore tecnico della S.N.L., a dare l’avvio alle dimostrazioni tecniche della pesca a mosca.
Insieme a lui anche altri gli istruttori Corrado Benassi, Roberto Pedrazzini e Pino Messina, che condurrà sabato 19 settembre alle ore 11.30 una tavola rotonda dedicata alla trota marmorata.
Nutrita anche la presenza di inglesi, fra cui Philip Bailey, nota guida ufficiale di pesca in Australia, Nuova Zelanda e Gran Bretagna, autore di molti articoli e libri sulla pesca tradizionale con mosche.
Sarà lui a fare una dimostrazione della classica pesca con lo spider in uso nel Nord dell’Inghilterra da oltre 200 anni.
Sempre dalla Gran Bretagna anche Dave Southall, alpinista e amante della mountain bike, prima di diventare grande appassionato di pesca a mosca, con una ossessione per la ricerca della perfetta presentazione della mosca.
 
Dopo aver pescato in tutto il mondo, alle Terme di Comano sarà impegnato in una dimostrazione dell’uso della Tenkara, messa in parallelo con la tecnica Valsesiana.
A seguire il programma di domenica 20 settembre alle Terme di Comano (sabato 19 settembre il Fly Festival si terrà sul tratto di Sarca davanti al Golf Club Rendena di Bocenago):
 
•    Ore 10,00 Maurizio Bellinaso e Corrado Benassi entrambi della S.N.L.: demo con canne ad una mano, «la versatilità ha origine nella tecnica»
•    Ore 11,00 Dimostrazione di lancio di Massimo Magliocco con l’uso delle attrezzature leggere dell’Italian Style e approfondimenti sulle canne e sulla loro scelta
•    Ore 11,30 Conferenza di Pino Messina S.N.L. sulla trota marmorata. Evento organizzato solamente In località Terme di Comano, nella giornata di sabato 19 settembre
•    Ore 12,00 Ian Hedly dimostrerà la tecnica di lancio con code pesanti dello stile del maestro inglese Paul Harden
•    Ore 14,30 Ci si sposta sul fiume antistante il golf club e Terme di Comano
•    Ore 14,40 Roberto Pedrazzini e Pino Messina entrambi della S.N.L.: demo canna a due mani, «l'impiego della tecnica Skagit nei grandi fiumi di fondovalle»
•    Ore 16,30 Alberto Laidlaw, Presidente della GAIA, organismo che certifica gli istruttori britannici, dimostrerà la tecnica di lancio con canna a due mani utilizzata nello Spey per la pesca al salmone
•    Ore 17,30. Dave Southall dimostrerà l’uso della Tenkara messa in parallelo alla Valsesiana dimostrata dal maestro Renato Gonetto
•    Ore 18,30. Dimostrazione della pesca con le North Country Spider eseguita da Philip Bailey.