I borghi d'Italia, un tesoro di bontà – Di Giuseppe Casagrande
Il 92% dei prodotti Dop/Igp e il 79% dei vini italiani più pregiati nascono nei Comuni con meno di 5 mila abitanti. L'esempio di Moena con il Puzzone Spretz Tzaorì
Moena, la festa per il ritorno delle mandrie dall'alpeggio.
Evviva l'Italia dei piccoli borghi. Evviva i tesori enogastronomici dei piccoli comuni che ogni giorno allietano le nostre tavole. Tesori che valorizzano non solo il gusto, ma anche il fascino della tradizione, della storia e dell’artigianalità.
Un piccolo miracolo se consideriamo che nei territori dei 5.538 piccoli Comuni con meno di 5.000 abitanti e in cui vivono dieci milioni di italiani, si produce oltre il 92% dei prodotti di origine protetta (Dop e Igp) e il 79% dei vini italiani più pregiati.
Lo rivela il rapporto «Piccoli Comuni e Tipicità» della Coldiretti e Symbola, la Fondazione per le Qualità Italiane (di cui fa parte anche WineNews) che parla di «un sistema virtuoso che rappresenta ben il 70,1% dei 7.901 Comuni italiani».
Il Piemonte è la Regione con il maggior numero di piccoli Comuni (1.045) seguito dalla Lombardia (1.038) e dalla Campania (345).
Il Puzzone di Moena Spretz Tzaorì, presidio Slow Food.
Formaggi, salumi, cereali, prodotti ortofrutticoli, olio d'oliva
Ben 296 di 320 prodotti a denominazione di origine (Dop e Igp) italiani riconosciuti dall’Unione Europea hanno a che fare con i piccoli Comuni che garantiscono la produzione di tutti i 54 formaggi a denominazione, del 98% dei 46 oli extravergini di oliva, del 90% dei 41 salumi e dei prodotti a base di carne, dell’89% dei 111 ortofrutticoli e cereali e dell’85% dei 13 prodotti della panetteria e della pasticceria. Ma, grazie ai piccoli centri, è garantito anche il 79% dei vini più pregiati.
Un patrimonio conservato nel tempo dalle 279.000 imprese agricole presenti, commenta Coldiretti, con un impegno quotidiano per assicurare la salvaguardia delle colture agricole storiche, la tutela del territorio dal dissesto idrogeologico e il mantenimento delle tradizioni alimentari.
L'Altopiano di Castelluccio di Norcia, nel cuore dei Monti Sibillini.
Tra i 26 prodotti figura anche il Puzzone di Moena Spretz Tzaorì
All’appello ci sono 26 prodotti che si realizzano esclusivamente in piccoli Comuni: Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana, Strachitunt, Castelmagno, Robiola di Roccaverano, Puzzone di Moena/Spretz Tzaorì, Pecorino di Picinisco Alto Crotonese, Seggiano, Fagioli Bianchi di Rotonda, Melanzana Rossa di Rotonda, Castagna di Vallerano, Fagiolo Cannellino di Atina, Farro di Monteleone di Spoleto, il Limone di Rocca Imperiale, il Marrone di Castel del Rio, Asparago di Cantello, Pescabivona, Lenticchia di Castelluccio di Norcia, i Maccheroncini di Campofilone, il Salame di Varzi, il Prosciutto di Carpegna, Valle d’Aosta Jambon de Bosses, Valle d’Aosta Lard d’Arnad/Vallée d’Aoste Lard d’Arnad, il Prosciutto di Sauris, il Salame S. Angelo, il Prosciutto di Norcia.
Le famose lenticchie di Castelluccio di Norcia (Perugia).
Ermete Realacci: «Dare piena applicazione alla legge sui piccoli comuni»
«I piccoli Comuni - sottolinea Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola per le Qualità Italiane - sono una straordinaria opportunità per l’Italia: un’economia più a misura d’uomo che punta su comunità e territori, sull’intreccio fra tradizione e innovazione, fra vecchi e nuovi saperi. Qui si producono la maggior parte delle nostre Dop e Igp e dei nostri vini più pregiati, insieme a tanta parte di quel made in Italy apprezzato a livello internazionale. Possiamo competere in un mondo globalizzato se innoviamo senza cancellare la nostra identità, se l’Italia fa l’Italia.
«I piccoli Comuni possono svolgere un ruolo importante nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza a patto di guardare l’Italia attraverso le lenti della coesione, dell’inclusione, della transizione verde, dell’innovazione e del digitale.»
I famosi maccheroncini di Campofilone, localià delle Marche.
«Per questo è ancora più urgente dare piena applicazione alla legge, a mio nome, sulla valorizzazione dei piccoli comuni. Una legge di cui il Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, aveva capito il valore quando salutò la campagna Voler bene all’Italia affermando che scommettere sui piccoli comuni, investire su questi luoghi da parte di giovani imprenditori, grazie allo sviluppo dell’informatica e delle nuove tecnologie, può diventare una grande avventura da cogliere.
«L’Italia può affrontare le crisi puntando sulla propria identità. Può competere e affermarsi senza perdere la propria anima. Cultura, bellezza e creatività sono le chiavi con cui scommettere per mantenere e rafforzare i primati internazionali che può vantare il nostro Paese.»
La sede del Prosciuttificio Wolf di Sauris, il comune più alto della Carnia.
Prandini (Coldiretti): «Sono una risorsa anche dal punto di vista turistico»
Per il presidente nazionale della Coldiretti, Ettore Prandini, «i piccoli borghi hanno un valore economico, storico, culturale ed ambientale», ma rappresentano «un motore anche dal punto di vista turistico che, se adeguatamente valorizzato, può diventare una risorsa strategica per il rilancio economico e occupazionale del Paese.
«Basti ricordare che, nell’estate 2023, quasi tre italiani su quattro tra coloro che sono andati in vacanza hanno deciso di visitare uno dei 5.500 piccoli borghi presenti in Italia, a caccia di tesori nascosti ma anche per risparmiare qualcosa sfruttando le mete meno battute dal turismo di massa.
«A garantire l’ospitalità nei piccoli centri è peraltro una rete composta dalle 25.400 aziende agrituristiche italiane, che sono in grado di offrire un potenziale di più di 294.000 posti letto e 532.000 coperti per il ristoro secondo Terranostra e Campagna Amica.»
Il prosciutto ad Indicazione Geografica Protetta di Sauris (Udine).
«Per salvaguardare una ricchezza del Paese vanno però poste le condizioni per la permanenza della popolazione residente e delle attività economiche in una situazione dove nel giro di un anno si è registrato l’addio di oltre 35.000 residenti nei borghi, secondo gli ultimi dati Istat sulla popolazione italiana.
«Va dunque contrastato lo spopolamento che acuisce anche la situazione di solitudine delle aziende agricole, aumentando la tendenza allo smantellamento non solo dei servizi ma anche dei presidi e delle forze di sicurezza presenti sul territorio.»
Giuseppe Casagrande - [email protected]