I disturbi spiacevoli della pelle: conoscerli aiuta a curarli

I cinque disturbi più spiacevoli sono la rosacea, le verruche, il rash cutaneo, la cheratosi seborroica e il Melasma

Quanti sono i disturbi che possono complicare la vita alla nostra cute? Di certo non pochi, e non tutti facili da descrivere. Alcuni sono rarissimi, mentre altri sono talmente comuni da essere noti a molti italiani. Per dovere di cronaca, dunque, è nostra intenzione concentrarci sui cinque disturbi più spiacevoli per la nostra pelle. Questo perché conoscerli, aiuta sicuramente a curarli con più profitto.

Quali sono?
 
 1. Rosacea 
Fra le forme di dermatosi, la rosacea è forse una delle peggiori: si tratta, infatti, di un'infiammazione cronica della pelle. È dovuta alla rottura dei capillari che porta, appunto, a registrare la comparsa di zone rosacee sulla cute del corpo.
Ma le conseguenze della rosacea sono anche altre: insorgono i brufoli, e può persino colpire i bulbi oculari.
 
 2. Verruche 
Le verruche sono piaghe o papule che si possono sviluppare su tutto il corpo, arti compresi.
Esse sono provocate dall’infezione da papilloma. Le cause? Altre patologie come la dermatite atopica, ma anche il contatto con esseri umani e animali infettati dal virus.
Il sistema immunitario in deficit aumenta le probabilità di contagio.
A volte le verruche prudono, come spiegato in questa pagina di Trosyd, e ciò succede soprattutto quando sono irritate. Inoltre, ne sono presenti diverse tipologie.
 
 3. Rash cutaneo 
Il rash cutaneo è una forma di infiammazione della pelle dovuta alla reazione della cute ad alcune sostanze velenose oppure è una conseguenza di altre patologie.
Non a caso viene contratta entrando in contatto fisico con piante che secernono oli tossici come l’edera velenosa o i sommacchi.
Questa condizione spesso sfocia in eruzioni cutanee molto violente, che possono anche durare per settimane.
È un disturbo molto doloroso, e anche in questo caso la zona infiammata tende a sviluppare una forte sensazione di prurito.
 
 4. Cheratosi seborroica 
Anche la cheratosi seborroica è un fastidio non molto comune ed è abbastanza spiacevole, specialmente se si tiene in considerazione l’impatto estetico. Si tratta infatti di una massa di dimensioni variabili, che può nascere su tutto il corpo.
Questa viene a tutti gli effetti considerata alla stregua di un tumore benigno, dunque può essere trattata.
Anche se di solito si preferisce evitare. Le cause? Può essere di natura infiammatoria o fisiologica, nel caso sia dovuta all’invecchiamento.
 
 5. Melasma 
Si chiude con il melasma: una forma di discromia della pelle causata da un’alterazione delle cellule cutanee.
Queste macchie, però, pur somigliando alle classiche discromie non sono legate all’incedere dell’età dell’individuo.
Il melasma è abbastanza frequente se si parla delle donne incinte: ciò vuol dire che gran parte delle cause alla sua base, dipendono dalle alterazioni ormonali in fase di gravidanza.
Il colore dei melasmi tende ad essere marroncino chiaro: ma può diventare più scuro ed evidente a causa dell’esposizione al sole.