Tergicristallo auto: funzionamento e quando sostituirlo
L’aiuto fondamentale che può dare il relè temporizzato nella gestione dei tempi
Il relè dei tergicristalli è un tipo di relè temporizzato e serve a gestire le tempistiche con le quali i tergicristalli si muovono sul parabrezza.
All'interno di ogni vettura c'è n'è solo uno ed è situato all'interno del braccio di comando del tergicristallo, solitamente posto a sinistra del volante e dove si possono scegliere la frequenza di movimento, quale vetro pulire e anche l'attivazione dei tergivetro.
Il relè temporizzato è un dispositivo che è in grado di eccitarsi, non nel momento di passaggio della corrente, bensì con un certo ritardo. Per ottenere questo risultato basta collegare alla bobina un condensatore, il quale si caricherà al passaggio della corrente e continuerà ad eccitare la bobina anche dopo che il flusso si è interrotto.
Come sapere quando è il momento di sostituire il relè del tergicristallo?
I relè del tergicristallo spesso lavorano in condizioni estreme, per esempio può accadere che, soprattutto in zone con abbondanti precipitazioni, il sistema dei tergicristalli resti attivo per molto tempo e questo causa usura nelle componenti elettroniche del relè.
È consigliabile farlo controllare, assieme alle altre componenti elettroniche presenti nella vettura, da un elettro-auto ogni circa 40.000-50.000 km percorsi, questo per le auto di nuova costruzione, per quelle vecchie invece, è necessario fare controlli più spesso.
Quali sono i problemi con un relè tergicristallo?
I sintomi di un problema al relè del tergicristallo sono:
1. Le spazzole si muovono ad una sola velocità. Questo significa che le spazzole si muovono sempre con la stessa frequenza nonostante venga mossa la manopola per cambiare velocità. Ciò succede se il relè è difettoso, infatti quando vengono attivati i tergicristalli questi si muoveranno solo ed esclusivamente alla stessa velocità alla quale erano impostati prima che il relè si rompesse.
2. Le spazzole si muovono a velocità diverse rispetto a quelle scelte. Lla causa di questo difetto è sempre un malfunzionamento del relè, ma in questo caso ciò può portare al danneggiamento irreversibile del motore che aziona i tergicristalli, quindi occorre intervenire subito con la sostituzione.
3. Si sente un ronzio quando i tergicristalli entrano in funzione. Questo fastidioso rumore è provocato dal motore che non riceve energia sufficiente da parte del relè difettoso.
4. Le spazzole del tergicristallo non danno segni di vita. Dal momento che il relè invia i comandi al motore che fa muovere i tergicristalli, può accadere che nel momento in cui questo si rompa, le spazzole non ricevono il segnale per avviare il movimento. È una condizione molto rara che potrebbe essere attribuita anche alla manopola dei comandi.
Come sostituirlo correttamente?
Tramite il manuale dell'utente, ricercare la posizione del relè all'interno della vettura. Una volta individuato occorre mettere l'interruttore in posizione OFF ed estrarlo; spesso è molto difficile da fare a mani nude per questo è consigliabile aiutarsi con un cacciavite, utilizzandolo come leva. Una volta estratto basta inserire il nuovo relè e controllare che le spine siano inserite nella maniera corretta.
Per chi vuole approfondire l’argomento:
https://www.autoparti.it/rele-tergicristallo
https://it.diyvehiclerepair.com/article/what_would_cause_one_windshield_wiper_to_work_and_one_not_to_work