Edilizia in legno: visita in Trentino di una delegazione canadese

Visite ad alcuni cantieri in legno, alla residenza Mayer e incontri con imprese e ricerca

>
L'edilizia in legno è una delle frontiere del «costruire», sia per le sue caratteristiche intrinseche - sostenibilità, sicurezza, risparmio energetico - sia perché il legno è un materiale che in Trentino abbonda.
Lo stesso dicasi anche per altre realtà, come quella del Canada, che come il Trentino è stata pioniera nell'uso del legno - fonte rinnovabile per eccellenza - come materiale da costruzione, con criteri progettuali e di esecuzione innovativi.
La visita oggi a Trento di una delegazione di importanti imprese e dei principali centri di ricerca nel settore foreste-legno della British Columbia canadese ne è una riprova.
Con questa Provincia canadese il Trentino aveva firmato un accordo di collaborazione già nel 2007. Nel frattempo molti passi avanti sono stati fatti.
La delegazione, accolta dall'assessora alla ricerca Sara Ferrari e dall'assessore ai lavori pubblici e ambiente Mauro Gilmozzi, ha visitato alcune realizzazioni recenti, in particolare nel campo dell'edilizia pubblica: la visita ha toccato alcuni stabili Itea e il cantiere della residenza universitaria Mayer di Corso Buonarroti (foto in alto), nel quale è stata sperimentata per la prima volta in Trentino la tecnica costruttiva «just in time» a celle prefabbricate (su progetto architettonico dello Studio BBS e strutturale del CNR-IVALSA di San Michele all’Adige).
La delegazione - la cui visita è stata curata dall’UMS-attività internazionali della Provincia - ha anche incontrato Raffaele Farella, dirigente per l’internazionalizzazione, la direttrice dell'Area Sviluppo Imprese di Trentino Sviluppo Monica Carotta, la vicepresidente di Itea spa Michela Chiogna e Alessio Albarello nonché i rappresentanti dell’Università di Trento e del CNR IValsa.
 
La Columbia Britannica si affaccia sull'oceano Pacifico e ha una popolazione di poco più di 4,5 milioni di abitanti. Il suo capoluogo è Victoria, ma la città più popolosa è invece Vancouver, una delle città più avanzate al mondo nel campo della sostenibilità, che si è aggiudicata 4 volte negli ultimi 10 anni il primato della città con la migliore qualità della vita al mondo.
La Provincia canadese vanta una vastissima area forestale - che è una delle principali risorse economiche territoriali - ed un utilizzo del legno in edilizia che nel campo del residenziale privato sfiora il 70%.
L’università di British Columbia e FPI Innovation Forintek rappresentano i due centri di ricerca più prestigiosi al mondo nel campo delle scienze forestali e delle tecnologie lignee.
Particolarmente innovativo è il know how della Provincia nel campo dell’edilizia ibrida acciaio-vetro-legno.
 
Nel novembre 2007 a margine del World Energy Forum (WEC) di Roma il Trentino e la British Columbia hanno firmato un Memorandum of Understanding finalizzato a sviluppare una cooperazione territoriale sui versanti della ricerca nel campo delle tecnologie innovative per l’edilizia sostenibile (green building), delle fonti rinnovabili di energia e della mobilità sostenibile.
 
A seguito dell’Accordo la Provincia autonoma di Trento ha effettuato nel 2008, in collaborazione con l’Ambasciata del Canada in Italia, una missione in British Columbia, che ha dato vita a un confronto tecnico con i soggetti della ricerca locale.
Successivamente sono stati realizzati due progetti congiunti sull’edilizia sostenibile che hanno coinvolto il CNR IVALSA di Trento, la Facoltà di ingegneria dell’Università di Trento e il Dipartimento di Scienze Forestali e di studi sul Legno della prestigiosa Università della British Columbia e di FPInnovation, incentrati sull’utilizzo innovativo del legno di qualità medio-bassa per ottenere prodotti ad alto valore aggiunto in edilizia e per lo sviluppo di sistemi costruttivi ibridi legno-altri materiali per l’uso nell’edilizia non residenziale.
 
La visita di alcune delle principali imprese canadesi attive nel campo del legno e dei rappresentanti di FPI e dell'Università della British Columbia ha consentito di aggiornare il confronto sulle prospettive tecnologiche e di mercato dell’edilizia in legno coinvolgendo nel programma di visita alcune aziende trentine, l’Università di Trento e CNR IVALSA.
Possibili aree e progetti di cooperazione per il futuro - di cui si è discusso negli incontri di oggi - potrebbero riguardare azioni per un ulteriore sviluppo di una filiera integrata foresta-legno-industria e l’applicazione industriale di progetti di ricerca e scambio di buone pratiche nel forest management.