Novità nell'estate del Bondone: a Candriai apre l'ex Malgone

In programma anche spettacoli Science Show in collaborazione il Museo di Scienze

Dopo i lavori di ristrutturazione, viene restituito alla comunità il Malgone di Candriai, che diventa un nuovo punto informativo del territorio e sede di una serie di iniziative culturali, ricreative e di animazione per la promozione del Monte Bondone.
 
La gestione della struttura è affidata all'Azienda per il Turismo Trento, Monte Bondone, Valle dei laghi.
Situato al limite meridionale dell’abitato di Candriai, il Malgone, in passato adibito a stalla, è un edificio che risale ai primi del 1900, di proprietà dell’Amministrazione comunale come il terreno circostante, caratterizzato dalla presenza di prato e di bosco ceduo.
 
I lavori di ristrutturazione, eseguiti dalla ditta Costruzioni Iobstraibizer Srl di Roncegno su progettazione del servizio Gestione fabbricati del Comune, ed interamente finanziati nell'ambito del Patto territoriale del Monte Bondone (il costo totale dell'intervento è stato di 865mila euro), hanno consentito di ricavare alcuni spazi dedicati a centro turistico didattico ed espositivo, in particolare:
- una parte centrale adibita all’accoglienza dei visitatori, con annessi servizi igienici comuni ed ufficio;
- una sala riunioni/conferenze;
- una sala espositiva.
 
A monte dell'edificio è stata realizzata una nuova area di sosta per autovetture a servizio della struttura e un piazzale per il carico/scarico merci in prossimità del fronte sud, sono stati disegnati nuovi percorsi pedonali e potenziati quelli già esistenti, rimodellando parzialmente il terreno per garantirne una maggiore fruibilità.
Grazie alla collaborazione con l'Azienda per il Turismo Trento, Monte Bondone, Valle dei laghi, il progetto preliminare dell'opera, che prevedeva la realizzazione di un centro didattico e espositivo delle risorse naturali del Monte Bondone, si arricchisce di nuovi contenuti, a favore degli ospiti della montagna di Trento.
Incontri di lettura, presentazioni di libri, fermate del Bibliobus della Biblioteca comunale: sono alcune delle iniziative proposte dall'Apt e dal Comune per valorizzare la struttura e il Monte Bondone.
 
Mercoledì 25 luglio, lunedì 13 agosto e venerdì 24 agosto verranno proiettati alcuni film dell’archivio del Trento Film Festival della Montagna: Piccola Terra (premio miglior reportage TV e premio stampa), Un cammino lungo un giorno, La voie Bonatti (premio miglior medio metraggio), Shoshala (premio Studenti dell’Università di Trento) e What happened on Pam Island (premio «Mario Bello»).
Le serate saranno impreziosite con un aperitivo e una degustazione grazie alla collaborazione con produttori locali della Strada del Vino e dei Sapori Trento e Valsugana.
 
In programma anche spettacoli Science Show in collaborazione il Museo delle Scienze e tante altre sorprese.
Il Malgone ospiterà inoltre dal 27 luglio la mostra a cura di Mauro Nequirito Beni comuni, proprietà collettive e usi civici in Trentino tra ‘700 e ‘900. Mappe e documenti del Monte Bondone.
 
La chiusura è in programma sabato 1 settembre con il concerto Note Bondone: suonerà live Giacomo Gardumi (Mi Resto en Bondon) e altri gruppi locali con la diretta in webstreaming di Sanbaradio.
L’Apt apre inoltre al Malgone il proprio punto informativo per tutta l’estate con i seguenti orari: lunedì 9-11; martedì, giovedì, venerdì 9-13; mercoledì, sabato e domenica 9-13 e 14-17.
 
 Info
Azienda per il Turismo Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi
via Manci 2 - Trento - Tel. 0461 216000 – fax 0461 216060
[email protected] - www.apt.trento.it - www.montebondone.it