Botteghe Scoperte: i segreti delle Botteghe Storiche di Rovereto
Da un'idea del Consorzio Rovereto IN Centro le visite guidate in chiave teatrale per svelare i segreti nascosti delle attività più antiche
![](/media/2021_09/bontadi-caffe.jpeg)
>
Le Botteghe Storiche Trentine sono quelle piccole aziende commerciali, spesso a gestione familiare, che portano avanti la stessa attività di generazione in generazione da più di 50 anni negli stessi locali e nello stesso settore, mantenendo inalterati gli arredi storici originali.
Il Consorzio Rovereto IN Centro ha pensato di organizzare un'iniziativa dedicata proprio alla valorizzazione di queste attività tradizionali che hanno permesso uno sviluppo vivace ed attivo della comunità nel corso dei decenni.
L'obiettivo è quello di far scoprire alla cittadinanza la storia e gli aneddoti sconosciuti di queste Botteghe Storiche Trentine in chiave teatrale per creare un collegamento fra storia e spettacolo.
Tutti i sabati, a partire dal 18 settembre fino al 16 ottobre, sarà possibile partecipare a visite guidate in formato teatrale che, attraverso un percorso nel centro
storico, toccheranno tutte le Botteghe coinvolte, svelando la loro storia e i loro segreti più antichi e più nascosti.
I partecipanti avranno quindi il piacere di scoprire la storia del colorificio Caresia, le ricette della farmacia Soave, i sapori dell'alimentare Finarolli, la nascita del bar Loco’s, le meraviglie della cappelleria Bacca, la tradizione della farmacia de Cobelli ed infine i segreti della torrefazione Bontadi.
L'iniziativa si svolgerà grazie alla regia di Maura Pettorruso con Emanuele Cerra, Stefano Pietro Detassis e Maria Giulia Scarcella di Compagnia Evoè! Teatro.
Il percorso prenderà inizio dal Colorificio Caresia (via Tartarotti, 50), in due turni distinti: la mattina alle 10.30 e il pomeriggio alle 15.30 e avrà una durata di un'ora e mezza.
Il biglietto d'ingresso è di 10 € intero e 8 € ridotto per gli spettatori di età inferiore ai 25 anni o in caso di acquisto combinato di «Capricci a Palazzo», l'analoga visita guidata di palazzo Betta-Grillo, anche in questo caso con modalità teatrale.
La Prenotazione è obbligatoria sul sito www.eventbrite.it digitando «Botteghe scoperte».