Vera e Stefano Zamagni protagonisti della «Lectio degasperiana»

Il Giardino d’Europa Alcide De Gasperi accoglie anche le sonorità dell’«OrcheXtra Terrestre» nell’ambito dei Suoni delle Dolomiti

Il 18 agosto alle 18.00 a Pieve Tesino i due famosi studiosi di economia, coniugi oltre che colleghi, si soffermeranno sul rapporto fra lo statista trentino e la ricostruzione economica dell’Italia e dell’Europa dopo la fine della Seconda guerra mondiale, sulle difficili scelte operate dai governi guidati da De Gasperi, sullo slancio e la risposta appassionata del paese, sull’insegnamento che quella vicenda può dare per il futuro. Interverrà anche il Presidente della Camera dei Deputati, on. Gianfranco Fini.
Il 22 agosto alle 14.00 il Giardino d’Europa Alcide De Gasperi ospiterà il concerto dell’«OrcheXtra Terrestre» nell’ambito della rassegna I Suoni delle Dolomiti.
 
Per la tradizionale lectio degasperiana, la scelta della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi quest’anno è caduta su Vera e Stefano Zamagni, una coppia di economisti e storici dell’economia dell’Università di Bologna, molto noti, non solo nell’ambito accademico, per aver saputo coniugare ricerca economica, prospettiva storica e impegno etico e civile, alla ricerca di nuove idee per uno sviluppo sostenibile e per un’umanità più giusta.
Vera e Stefano Zamagni hanno accettato di tenere la Lectio 2012, l’evento che la Fondazione organizza ogni anno a Pieve Tesino per onorare la memoria dello statista e, nel pomeriggio di sabato 18 agosto, affronteranno un tema di grande attualità. Eccolo.
 
 La politica economica di De Gasperi nella ricostruzione dell’Europa
Dopo l’edizione del 2011, che con Beppe Vacca ha ragionato sull’esemplarità del caso politico italiano che ha visto De Gasperi e Togliatti guidare i due più grandi partiti politici di massa dell’Occidente, la Fondazione ha ritenuto di rimanere anche per l’anno 2012 sulla stagione storica del secondo dopoguerra – affrontandone da vicino la vicenda economica e sociale che ha visto il nostro paese porre le premesse per una ricostruzione che ha contribuito enormemente all’instaurarsi di un progetto economico e civile europeo di cui De Gasperi è stato protagonista.
Sarà un appuntamento importante, anche alla luce della crisi economica e finanziaria del continente europeo, della scomparsa di uno spirito costituente sovranazionale, del ritorno dei nazionalismi, della difficoltà di tenere in mano democraticamente il destino delle comunità.
Sarà l’occasione per ragionare sul fatto che la politica degasperiana non può essere compresa se non la si osserva da vicino anche nella sua componente economica e finanziaria, per la quale, accanto allo statista trentino, dettero un contributo importante un vasto gruppo di uomini e di tecnici provenienti non soltanto dalle fila della Democrazia cristiana, tutti impegnati a gettare finalmente le basi per quella rinascita che l’Italia aspettava fin dalle sue origini come stato nazionale.
 
La scelta del tema vuole anche essere un omaggio a tutti i nostri concittadini che, alle prese con una crisi economica e del lavoro ben più pesante di quella che si sperimenta nella nostra Provincia, colpiti da gravi calamità naturali o da piaghe sociali, non rinunciano a fare del lavoro e dell’economia di comunità il fondamento di una coesione civile che va al di là delle pur legittime forme del profitto.
In occasione della Lectio a Pieve Tesino interverrà il Presidente della Camera dei Deputati, on. Gianfranco Fini.
 
Pochi giorni dopo l’evento della Lectio, mercoledì 22 agosto a partire dalle 10.00 la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi accoglie inoltre una tappa della prestigiosa rassegna I Suoni delle Dolomiti: ad animare il grande polmone di verde e fiori del Tesino sarà L’OrcheXtra Terrestre.
Il progetto artistico è l’espressione di una ricerca musicale e umana, che si accosta alle più varie sonorità del mondo. I suoi componenti appartengono alle più diverse nazionalità: sonorità di Africa, Asia, Europa e America si mescolano in un mosaico di profumi, musiche, lingue e dialetti.
 
Il concerto si terrà presso l’Arboreto del Tesino, vicino al nuovo Giardino d’Europa Alcide De Gasperi; per l’occasione il Museo Casa De Gasperi rimarrà aperto dalle 10 alle 20 con orario continuato e con ingresso ridotto per tutti (2 euro).
Per i dettagli sull’organizzazione si rimanda al sito della manifestazione www.isuonidelledolomiti.it