Rovereto, torna a pieno regime l’Università dell’età libera
Dopo la pausa dovuta al Covid, che ha costretto a ridurre i corsi, parte nel migliore dei modi l’anno accademico 2022-2023
>
L’Università dell’Età Libera riparte a pieno ritmo, dopo l’edizione 2022, ridotta sia nella durata che nella quantità di corsi offerti, a causa dell’emergenza Covid-19.
Un programma sempre ricco e variegato proposto ai cittadini ultra 40enni residenti a Rovereto ma anche residenti fuori città.
Per l’inaugurazione dell’anno accademico viene proposto uno spettacolo brillante ad accesso libero e gratuito, Dante me fradel di e con Loredana Cont. Venerdì 28 ottobre 2022 ore 17.00 Teatro Zandonai
Frequentare uno o più corsi del programma della UEL (Università dell’Età Libera) consente di mantenere un aggiornamento rispetto a tematiche di attualità, a tematiche relative alla salute, alla cultura, all’arte, e anche avere la possibilità di condividere momenti piacevoli con altre persone, a socializzare, a incontrare a confrontarsi con il prossimo.
Gli oltre 100 corsi proposti in questa edizione 2022/2023 sono suddivisi in aree tematiche e si articolano da ottobre 2022 a maggio 2023, con laboratori artistici e corsi di educazione motoria e discipline posturali della durata di tutto l’anno accademico e conferenze, cicli di incontri brevi dal singolo appuntamento ai 10.
Segnaliamo alcune novità inserite nella nuova edizione, o tematiche sulle quali i docenti hanno ideato singoli percorsi di particolare interesse:
• Laboratori di Espressione Artistica:
◦ Tipografia, grazie alla collaborazione con la Biblioteca Civica che permetterà di utilizzare i torchi antichi della biblioteca per la creazione di un manifesto
• Laboratori di promozione salute e benessere:
◦ Introduzione alla riflessologia plantare;
◦ Yoga integrale;
◦ Yoga e meditazione;
◦ Taiji Quan e osteopatia: postura e meditazione in movimento.
• Seminari e corsi di Cultura Generale:
◦ Osteopatia, Taiji Quan e altre tecniche per affrontare lo stress in ambiente chiuso post-pandemico - ciclo di 3 conferenze a cura di Leopoldo Zampi, osteopata e insegnante di Taiji Quan
◦ Dalla fragilità alla speranza: un percorso attraverso le nostre emozioni, seminario di 4 conferenze a cura di Adriana Mania, psicologa e psicoterapeuta
◦ Gioia e felicità seminario di 5 lezioni a cura del L.E.D. - Laboratorio di Educazione al Dialogo
◦ Comunicare senza parole - la comunicazione non verbale e Imparo a negoziare in famiglia, due seminari di 7 incontri ciascuno con Giuseppe Maiolo, Psicoanalista e giornalista, docente dell’Università di Trento
◦ Educarsi alla finitezza per valorizzare la vita, seminario di 3 incontri a cura del Centro Camilliano di Formazione
◦ Geopolitica e fonti energetiche ciclo di 6 conferenze a cura del Dott. Gabriele Gattozzi
◦ Conflitto in Ucraina: excursus storico e prospettive europee ciclo di 3 conferenze a cura dell’Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa, Unità operativa del Centro per la cooperazione internazionale
◦ Storie di musica – suggestioni storiche e critiche in preparazione ai concerti della 101.a stazione dell’Associazione Filarmonica, ciclo di 6 incontri a cura dell’Associazione Filarmonica
◦ Il restauro della Chiesa di S. Vincenzo a Isera e Storia dell’automobile, due seminari di 2 e 3 incontri ciascuno a cura dell’architetto Remo Trinco
◦ Perché crediamo: una risposta dall’antropologia delle religioni ciclo di 6 conferenze a cura di Marta Villa
◦ Esplorazioni in natura a cura della Fondazione Museo Civico
◦ La cura delle piante in casa e Orti familiari, orti sul balcone: ottimizzare la gestione, 3 incontri ciascuno a cura di Romana Calliari e Michela Luise
Ricominciano quest’anno:
• la collaborazione con l’Istituto Tecnico Tecnologico Marconi, per i percorsi di Alfabetizzazione informatica dove gli studenti si affiancheranno agli iscritti ai corsi per un accompagnamento nel mondo di internet, computer e smarthphone, seguiti comunque dai docenti dell’Istituto.
• I corsi di Educazione motoria, con 12 corsi per persone fisicamente indipendenti (di cui 9 con appuntamento bisettimanale e 3 con appuntamento monosettimanale), 5 corsi per persone fisicamente fragili e 1 per persone fisicamente dipendenti (con appuntamenti bisettimanali)
Viene riproposto il ciclo di conferenze Storia e Gloria di Rovereto di Carlo Andrea Postinger, che racconta la storia della città attraverso i secoli, riservato a chi non ha partecipato alle scorse edizioni.
L’Università dell’Età Libera propone quote di compartecipazione per l’accesso ai corsi in misura calmierata, inoltre sono ben 20 le offerte culturali gratuite a cui si accede tramite semplice iscrizione.
Un ringraziamento come sempre va a tutti i docenti, sia i nuovi insegnanti, sia quelli che da anni offrono il loro sapere in certi casi anche gratuitamente, il ringraziamento si estende alle varie associazioni, centri di ricerca, fondazioni e istituzioni presenti sul territorio che collaborano per la messa a disposizione di esperti per le conferenze, e che consentono di creare una rete locale per promuovere la cultura, la consapevolezza e la partecipazione ai temi del mondo di oggi.