Il Carnevale: esiste ancora? – Di Luciana Grillo
Michele Schiavino, «Zeze, chiacchiere e pampanelle» – Viaggio nel Carnevale Magico a cura di Associazione Off/cine
Titolo: Zeze, chiacchiere e pampanelle
Autore: Michele Schiavino
A cura di: Associazione Off/cine 2021
Genere: Viaggio nel Carnevale Magico
Pagine: 80, rilegato
Prezzo di copertina: € 20
Non mi era mai capitato di aprire un libro e di trovare, come «Note introduttive» non due pagine di parole scritte, ma due spartiti musicali di Paolo Fresu, «Note di un libretto per un’opera mai scritta».
Sempre più incuriosita, sono andata avanti e nel 1° capitolo, intitolato «Il lavoro della memoria e il viaggi di Orfeo», ho letto la storia della messa in scena di un’opera teatrale alla maniera della commedia dell’arte, al tempo della pandemia.
Si tratta di «Carnevale magico», un «attraversare tempi set e situazioni lontane nel tempo, del proprio cinema e di una memoria collettiva necessaria, terreno fertile e sempre ricco per raccontare storie… riportare in vita Euridice», uno spettacolo sul Carnevale, anzi sulla morte del Carnevale, uno spettacolo non rappresentato a causa del covid, diventato film, proiettato poi nell’estate 2020 in un’arena dove ha fatto a sorpresa la sua comparsa una statua di Pulcinella in cartapesta. Dunque, dal teatro allo schermo al teatro…
Dal film, arricchito da sequenze di antichi carnevali irpini – Montemarano, Mercogliano, Avellino – emerge l’anima profonda del Carnevale; il libro che ho cominciato a sfogliare prima con curiosità, poi con interesse, si propone, sommando la sceneggiatura originale al racconto del film, di «giocare coi personaggi, descritti nelle loro caratterizzazioni, con gli oggetti apotropaici e le tante suggestioni. Vuole essere, infine, un ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato, con un ruolo o con l’altro, alla riuscita di questo pazzo pazzo Carnevale, festa mobile per eccellenza».
Attilio Bonadies, interprete di Pulcinella, che apre il corteo di pupazzi e musicanti, si racconta, presenta il lungo combattimento tra Pulcinella e la Morte, ricorda gli amici morti e quel funerale melodrammatico che si rappresenta durante il Carnevale di Montemarano, fa sentire anche a chi legge l’emozione spontanea che nasce quando improvvisamente nel buio si sente cantare «Ne’ Carnuva’ pecché si muorto», antica melodia di resurrezione e morte.
Poi, in ordine di apparizione, personaggi e foto: ci sono il Pulcinellino – petulante contro-voce di Pulcinella, i portatori di Pulcinella, il Pazzariello/regista, «quello che sa come vanno a finire le storie» (interpretato dall’autore del testo, Michele Schiavino), la Morte – che evoca il personaggio indimenticabile e inquietante del film di Bergman, «Il settimo sigillo», la moglie di Pulcinella e la Musica – voce dei sentimenti profondi, Euridice, che Orfeo non riesce a salvare.
Oggetti-simbolo sono il Pulcinella di cartapesta, la maschera e il bastone di Pulcinella, le carte da gioco, con cui Pazzariello gioca la sua partita con la Morte, mentre l’ensemble di un liceo musicale fa sentire le note dell’Orfeo di Offenbach…
Dopo questa presentazione accurata e intrigante, nel piccolo libro troviamo la sceneggiatura, altre foto, infine una ricca rassegna stampa, insieme alla scheda tecnica del film, al segnalibro disegnato da Igort e al DVD che ci fa entrare nel Carnevale Magico di Schiavino, che ci fa viaggiare fra mondi diversi e partecipare al dialogo fra teatro e cinema.
Nota: interessante la partecipazione femminile; nella commedia dell’arte le donne non c’erano!