Maltempo, sopralluogo della Provincia in val di Cembra
Tonina e Zanotelli nei vigneti danneggiati dalla grandinata: «L’Amministrazione è vicina. Fondamentali gli strumenti assicurativi per stabilizzare il reddito»
![](/media/2022_05/whatsapp-image-2022-05-14-at-16-49-02-3_imagefullwide.jpg)
>
«La Provincia autonoma di Trento è vicina alle aziende agricole colpite dalla grandinata che ha colpito il Trentino ieri pomeriggio, infliggendo danni a diverse attività sul territorio e alla loro produzione.
«Un evento, intenso e anomalo in questa parte dell’anno, che dimostra quanto sia importante per gli operatori poter contare sulla stabilizzazione del reddito garantita dalle polizze assicurative.
«L’Amministrazione provinciale è dunque presente per facilitare tutte le forme possibili di sostegno per il settore, in collaborazione con Codipra (vedi servizio) che sicuramente si sarà già attivato con i suoi tecnici per rilevare nei prossimi giorni i danni presso le imprese assicurate.»
Questo il messaggio espresso dal vicepresidente della Provincia Mario Tonina, d’intesa con l’assessore all’agricoltura Giulia Zanotelli, durante il sopralluogo effettuato in una delle zone maggiormente interessate dal maltempo.
L’assessore con delega all’ambiente, urbanistica e cooperazione si è recato a Faver, nel Comune di Altavalle, accompagnato dai rappresentanti del territorio fra cui il sindaco Matteo Paolazzi e il commissario della Comunità di Cembra Simone Santuari.
Qui ha potuto verificare i danni ai vigneti, ai piccoli frutti e ai prodotti dell’orto, inferti dai chicchi di grandine caduti in poco tempo ieri sera e ancora presenti in quantità a lato delle strade in paese.
Una situazione rappresentativa di quanto avvenuto a danno delle produzioni agricole in val di Non, Rotaliana e in altre zone del contesto provinciale.
L’episodio di maltempo rinnova l’importanza degli strumenti assicurativi per gli operatori del settore. Codipra, il Consorzio per la difesa dei produttori agricoli, si è già attivato per la valutazione nei prossimi giorni dei danni nelle realtà associate.
Secondo la valutazione fornita da Marica Sartori, direttore del consorzio, le zone colpite, per la val di Non, ricalcano, in linea di massima, quelle della seconda grandinata del luglio 2021, a cui si aggiungono le zone della Val di Cembra.