Conoscere la borsa? È un gioco da ragazzi!

«I tori» dell’Istituto tecnologico Marconi di Rovereto è tra i migliori d’Italia

Si sono ribattezzati «I tori» ispirandosi al simbolo di Wall Street i tre studenti dell’istituto tecnico tecnologico Marconi di Rovereto che quest’anno si sono aggiudicati l’edizione 2023 del concorso «Conoscere la Borsa».
La competizione internazionale, nata in Germania nel 1983 e promossa in Italia da Acri l’associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio, è sostenuta anche da Fondazione Caritro. Nei giorni del 13, 14 e 15 aprile la squadra che rappresenta il Trentino parteciperà al meeting nazionale di Cuneo ospitato da Fondazione CRC. Un’occasione d’incontro per gli studenti provenienti da tutt’Italia che prevede momenti ludici alternati a proposte di formazione ed approfondimento con esponenti del mondo economico.
 
Luca Lunelli, Nicolas Perini e Michele Zanetti – questi i nomi dei vincitori a livello provinciale, con il supporto del professor Roberto Valente– sono riusciti ad ottenere la performance migliore investendo un capitale virtuale di 50 mila euro sui mercati finanziari. Hanno sfidato altre 67 classi di 14 diversi istituti trentini iscritti al concorso e hanno dimostrato, con i risultati ottenuti tra il mese di ottobre e gennaio, di aver interpretato al meglio le dinamiche economiche. Le loro scelte sono state influenzate anche dall’attualità, che gli studenti hanno cercato di leggere attraverso le nuove competenze acquisite durante il percorso di educazione finanziaria.
 
«Il concorso Conoscere la Borsa rappresenta un'opportunità di financial literacy ossia di alfabetizzazione finanziaria che aiuta gli studenti e i tecnici del futuro a sviluppare capacità decisionali, skills di problem solving e pensiero critico» racconta il dirigente scolastico dell’istituto Marconi, Giuseppe Rizza.
«Sempre più la qualità dell'apprendimento e l'intensità dello sviluppo tecnologico sono anche fenomeni economici e finanziari» aggiunge il preside spiegando come l’iniziativa conservi il suo valore aggiunto pur essendo radicata nel tempo.
 
Contestualmente all’evento nazionale, venerdì 14 aprile alle 10.30 nella sede roveretana di Fondazione Caritro è in programma la conclusione del percorso di «Conoscere la Borsa». Un appuntamento inserito nella più ampia cornice di Educa 2023, che porta a Rovereto un ricco palinsesto che nel fine settimana esplorerà il tema dei «Nuovi alfabeti». Fondazione Caritro offrirà un focus proprio sul linguaggio economico e finanziario attraverso un talk dal titolo «Scelte (in)sostenibili» portato in scena dalla società di comunicazione e divulgazione scientifica torinese Taxi 1729.
 
Cosa influenza le nostre scelte? Quale legame esiste tra mercati finanziari e sostenibilità? Perché spesso è difficile fare in modo che siano anche sostenibili? Queste le domande con le quali verranno stimolati gli studenti a riflettere sul percorso affrontato e, più in generale, sulle decisioni che prendono ogni giorno.