Cinquantacinque anni fa moriva il grande Totò
Lo ricordiamo riproponendo la scena che riscattò l’Italia uscita malamente dalla Seconda guerra: «Badate colonnello, io ho carta bianca!»
>
Totò, pseudonimo di Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis di Bisanzio, era nato a Napoli il 15 febbraio 1898 ed è morto Roma il, 15 aprile 1967.
È scomparso 55 anni fa e qui desideriamo ricordarlo dedicandogli un successo che resterà nella storia.
Il film si intitola «I due colonnelli» ed è stato girato nel 1963. Il genere era tragicomico.
Si svolgeva in Montenegro, al confine tra la Grecia e l’Albania, nell’estate del 1943, anno critico per le forse dell’Asse.
Tra il colonnello italiano (Totò) e il colonnello inglese Henderson (Pidgeon) le vicende si alternano. A volte gli inglesi occupano un paese, a colte gli italiani li ricacciano via.
Interviene allora il maggiore tedesco Kriger (von Bartop) che ordina al colonnello italiano di bombardare il paese, abitato solo da donne, vecchi e bambini.
E qui inizia la scena che riproponiamo cliccando l’immagine che segue.
Aggiungiamo che nelle sale cinematografiche italiane di allora, quando finiva la scena, si alzava in piedi a urlare a applaudire la risposta di Totò.