Incidenti stradali: tanti i casi di fuga e omissione di soccorso
Nel corso del 2019 nel Comune di Trento sono stati 52 i casi in cui una delle parti se l'è data a gambe senza prestare soccorso

>
Sono stati 52, nel corso dell’anno 2019 e in questo inizio 2020, gli incidenti stradali rilevati da agenti del Corpo di Polizia Locale di Trento Monte Bondone, nei quali una delle parti coinvolte si è allontanata senza fermarsi sul posto e fornire i propri dati o prestare soccorso alle persone ferite.
Di questi, in 38 occasioni (73% dei casi) i veicoli e i conducenti allontanatisi sono stati individuati dagli agenti del Nucleo Infortunistica con specifici accertamenti quali individuazione di testimoni, verifiche sui luoghi e sui veicoli coinvolti, ricerca e visione di filmati ripresi da videocamere pubbliche o private.
In alcuni casi si è trattato del mero danneggiamento di veicoli in sosta, il cui proprietario, lo ha trovato danneggiato, senza alcuna indicazione lasciata dal responsabile, o di scontri di lieve entità, dopo i quali uno dei conducenti coinvolti si è allontanato senza fermarsi.
In 11 occasioni però si sono verificati episodi ben più gravi, con i responsabili, sette dei quali sono stati individuati, che si sono dati alla fuga senza prestare soccorso alle persone ferite nell’incidente.
Quando dall’incidente stradale sono derivati solo danni ai veicoli, al conducente ed al proprietario del veicolo allontanatosi è stata contestata una sanzione amministrativa pecuniaria, cui, in alcuni casi, si è aggiunta la sanzione accessoria della sospensione della patente da 15 giorni a due mesi.
Nei casi in cui una delle persone coinvolte nell’incidente ha riportato lesioni fisiche di qualsiasi entità, i conducenti che si sono allontanati sono stati segnalati all’Autorità Giudiziaria per il reato previsto dall’art. 189 del Codice della Strada (le pene previste vanno da sei mesi fino a cinque anni di reclusione).
Alle sanzioni penali si è aggiunta la sospensione della patente di guida da un minimo di un anno ad un massimo di cinque.
Va sottolineato che tutte le sanzioni sopra descritte colpiscono chi, coinvolto in incidente stradale, si allontana senza fornire i propri dati alla controparte e prestare soccorso a eventuali feriti, indipendentemente dalla sua responsabilità nell’incidente.
Lo scorso anno la Polizia Locale ha effettuato i rilievi di 836 incidenti stradali, di cui 339 con feriti, uno con persona deceduta e 496 con soli danni materiali.
Le persone ferite sono state complessivamente 433, quelle coinvolte senza danni fisici 1637.
Le violazioni di norme di Legge accertate sono state 741 con ai primi posti la velocità inadeguata (quasi un quarto del totale), l’omessa cautela nell’esecuzione di manovre e la violazione degli obblighi di precedenza.