Visita al cantiere SOLIDpower al Ciré da parte delle autorità

Avviato il progetto di ristrutturazione del nuovo stabilimento produttivo di Pergine

>
Da poco più di un mese è stato avviato il progetto di ristrutturazione del nuovo stabilimento produttivo SOLIDpower a Cirè – Pergine Valsugana.
Il sito produttivo sarà uno dei più importanti al mondo per la produzione di celle a combustibile ceramiche (SOFC) interamente progettato con tecnologie di tipo Industry 4.0.
In visita al cantiere l’assessore Roberto Failoni, il presidente del consiglio provinciale Walter Kaswalder, il presidente Marco Segatta dell’Associazione artigiani e piccole imprese della provincia di Trento ed il presidente di Trentino Sviluppo Sergio Anzelini.
 
SOLIDpower ha formalizzato in data 09/11/2018 l’accordo definitivo di fornitura con il General Contractor EVOLVEA S.p.A. specializzato in impianti con tecnologie di produzione Industry 4.0.
Nell’ambito di suddetto accordo di fornitura si prevede la ristrutturazione del sito produttivo «Ex-magazzino Vetri Speciali», oggi di proprietà di Trentino Sviluppo S.p.A. a Cirè di Pergine Valsugana.
L’accordo include l’installazione ed il collaudo dei macchinari necessari all’avvio della linea di produzione delle celle a combustibile e dell’assemblaggio dei sistemi di micro-cogenerazione.
 
L’importo complessivo della ristrutturazione dell’edificio è quantificato in € 9.069.705 ed il termine delle lavorazioni è fissato, da progetto, entro il 30/06/2019 salvo eventuali imprevisti.
Oltre alla ristrutturazione dell’immobile è previsto un ulteriore investimento in macchinari di produzione per oltre 20 milioni di Euro e l’installazione dei macchinari avverrà in modo progressivo fino a fine Dicembre 2019.
I sistemi produttivi e i macchinari sono stati scelti appositamente per la produzione delle celle a combustibile e saranno collaudati singolarmente dai fornitori specializzati.
 

 
Evolvea S.p.A. si occuperà successivamente di connettere tutti i macchinari in un MES (Manufacturing Execution System) che permetterà a SOLIDpower di essere una tra le prima aziende al mondo con un impianto di produzione per celle a combustibile SOFC interamente automatizzato con tecnologie di produzione avanzate di tipo Industry 4.0.
Le attività produttive inizieranno ad Agosto 2019 e seguiranno un graduale aumento di capacità produttiva fino ad arrivare a regime nel 2020.
 
L’Amministratore Delegato ing. Alberto Ravagni commenta: «è con soddisfazione, a ridosso del Natale, che possiamo annunciare l’avvio di questo importante cantiere che ha visto il nostro team impegnato per quasi 2 anni tra selezione dei siti adeguati, progettazione, impostazione globale del progetto e definizione degli accordi con i fornitori. Siamo convinti della scelta fatta e la volontà, in accordo con il General Contractor Evolvea S.p.A., è quella di arrivare ad una ricaduta per gli artigiani trentini individuati di circa € 3,6 milioni nel corso dell’esercizio 2019.»
 
All’evento è intervenuto anche l’assessore all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo Roberto Failoni che commenta: «siamo entrati da poco tempo e stiamo ancora analizzando i vari dossier sul tavolo però, per quanto riguarda importanti progetti come il nuovo cantiere di SOLIDpower, reputo innovativa la scelta da parte dell’azienda di coinvolgere direttamente l’Associazione artigiani e piccole imprese della provincia di Trento per proporre soluzioni adeguate al contesto ed alla dinamica delle ricadute locali necessarie al progetto e di importo così significativo. Mi complimento perciò con l’azienda e con l’Amministratore Delegato Ing. Ravagni perché si prosegua su una strada positiva e di successo.»
 
Assieme all’assessore Failoni erano presenti il presidente del Consiglio provinciale Walter Kaswalder, il presidente dell’Associazione Artigiani e Piccole Imprese della provincia di Trento Marco Segatta ed il presidente di Trentino Sviluppo S.p.A. Sergio Anzelini che hanno portato i rispettivi saluti istituzionali.