Castello di Avio, Sabbionara di Avio,«Un castello da scoprire»

Domenica 7 agosto, lunedì 15 e domenica 28 agosto 2016, dalle ore 10 alle 18

© Fabio Sigismondi, Archivio FAI.
 
Nella cornice del Castello di Avio, bene del FAI – Fondo ambiente Italiano a Sabbionara di Avio (TN), nel mese di agosto avranno luogo tre eventi speciali che porteranno i visitatori a viaggiare nel passato e a scoprire tutti gli antichi segreti di questa splendida fortificazione medievale.
Domenica 7 e 28 agosto dalle ore 10 alle 18, i personaggi che hanno fatto la storia del maniero saranno i protagonisti di un’emozionante avventura che farà viaggiare i visitatori nel tempo attraverso una rievocazione in costume.
Al passaggio degli ospiti, eleganti dame, nobili vescovi, temibili streghe e alcuni componenti del casato Castelbarco - vecchi proprietari della dimora - si animeranno per raccontare ai presenti storie e vicende legate agli antichi fasti del castello.
Un accampamento medievale permetterà inoltre di conoscere e osservare da vicino armi e tecniche di combattimento d’epoca grazie a ricostruzioni in miniatura di macchine e strumenti di assedio.
Anche in occasione del Ferragosto, lunedì 15 agosto dalle 10 alle 18, nel palazzo baronale si susseguiranno ogni ora visite animate da tre attori in costume che narreranno le antiche leggende del castello e del territorio che lo circonda.
 
I visitatori saranno accompagnati in questo racconto animato dalle note di due flautiste - sempre in abiti d’epoca - che proporranno uno splendido sottofondo musicale con antiche ballate medievali.
Per tutti e tre gli appuntamenti sarà inoltre attivo il percorso gioco «I sette ritratti nascosti», una coinvolgente esperienza dedicata ai più piccoli per scoprire e conoscere in modo divertente e insolito, insieme ai genitori, un vero castello medievale.
È inoltre prevista la possibilità di effettuare picnic tra le mura del castello e di acquistare (su prenotazione al tel. 0464 / 684453) i cestini per il pranzo al sacco.
Con il Patrocinio di Provincia Autonoma di Trento e Comune di Avio.
Il calendario «Eventi nei beni del FAI 2016» è reso possibile grazie al significativo sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI, al prezioso contributo di PIRELLI che conferma per il quarto anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione e Cedral Tassoni, azienda amica dal 2012 e importante marchio italiano che per il quinto anno ha deciso di abbinare la tradizione, la storia e la naturalità del suo prodotto al FAI.
 
 Orario di apertura del bene 
Da marzo a settembre dalle ore 10 alle 18; da ottobre fino all’ultima domenica di novembre dalle 10 alle 17.
 
 Ingresso 
Intero: € 8; Ridotto (bambini 4-14 anni): € 4; Iscritti FAI e residenti comune di Avio: € 3; Biglietto famiglia (2 adulti + 2 bambini): € 20