Babbo Natale, elfi e mercatini: è tutto pronto
Sta per ritornare la magia del Natale in tutto il Garda Trentino

La Casa di Babbo Natale, con la novità della mostra delle illustrazioni natalizie presso il Museo di Riva del Garda, l'Accademia degli Elfi, il Mercatino di Arco e quelli tradizionali nei borghi di Canale di Tenno e Bleggio, sono fra i temi della presentazione ufficiale del programma di eventi natalizi nel Garda Trentino, che ha avuto luogo stamattina nella sala conferenze della Rocca di Riva del Garda.
A fare gli onori di casa, Marco Benedetti e Roberta Maraschin, rispettivamente Presidente e Direttrice dell'Azienda di Promozione Turistica Ingarda spa, oltre ai rappresentanti istituzionali dei comuni di Riva del Garda (il vicesindaco Alberto Bertolini) e di Arco (l’assessore Renato Veronesi).
Migliaia di visitatori grandi e piccoli sono attesi nella Casa di Babbo Natale, aperta quest’anno per quindici giornate del mese di dicembre. I più piccoli potranno giocare nell’officina di Santa Claus, scrivere la letterina per Babbo Natale direttamente dal suo ufficio postale, ascoltare i racconti dei suoi viaggi in tutto il mondo.
Nel 2012 la struttura allestita alla Rocca di Riva del Garda ha fatto registrare cifre da record: 7.600 disegni colorati, 2.400 letterine scritte, 5.000 lavori eseguiti a mano dai bambini, 4.000 consumazioni nella cucina di Natalina, fra dolci e cioccolate calde.
La Casa di Babbo Natale ha attirato visitatori da gran parte delle regioni italiane – Lombardia, Emilia Romagna e Veneto su tutte – oltre che da Paesi limitrofi come Svizzera e Croazia: tutti hanno potuto godere dell’atmosfera suggestiva, accentuata da luminarie e addobbi nelle vie cittadine di Riva, musiche natalizie, spettacoli pirotecnici che anche quest’anno verranno riproposti.
Legato alla «Casa di Babbo» è anche il grande successo dell’Accademia degli Elfi, che torna nei quattro week-end del prossimo mese (6-8 dicembre, 13-15 dicembre, 20-22 dicembre, 27-29 dicembre) e che sta già avendo ottimi riscontri nelle prenotazioni presso 15 strutture alberghiere del territorio.
I giovani apprendisti aiutanti di Babbo Natale, passeranno due fantastici giorni, in compagnia di Elfo, l’Efficiente Leader dei Folletti Operosi, e Babbo Natale stesso, muniti di divisa e dell'attrezzatura necessaria per affrontare il corso e soprattutto per divertirsi. Verranno poi premiati con il diploma di «Elfo Qualificato».
Novità dell'Inverno 2013 nel Garda Trentino è la Mostra delle illustrazioni natalizie, un'iniziativa dell’Ufficio Eventi di Riva del Garda accolta favorevolmente dal Museo dell'Alto Garda: sarà ospitata al primo piano della Rocca di Riva del Garda, in pratica al piano superiore rispetto alla Casa di Babbo Natale, con la quale condivide gli orari di apertura.
La mostra ospiterà opere grafiche, aventi come soggetto il Natale, realizzate da artisti che collaborano con il museo di Sarmede (Treviso), sede della mostra internazionale dell'illustrazione per l’infanzia.
Indirizzati a un target più adulto sono i tradizionali mercatini di Natale.
Il più importante è quello di Arco, che quest'anno estende la durata con ulteriori giornate d'apertura (battesimo ufficiale il 15 novembre) e coniuga suggestioni nordiche a radici del territorio.
Fra le casette e i vicoli si respira l’atmosfera calda e suggestiva del Natale, fra eventi, animazioni e intrattenimenti per tutte le età. La Fattoria degli Animali e le cavalcate su pony e asinelli.
Il Trenino di Natale e la mostra di presepi. I concerti e le visite guidate gratuite alla scoperta delle bellezze arcensi.
Il 7 dicembre il Mercatino di Natale rimarrà aperto fino alle 21.30 con animazioni e degustazioni e alle 21.15 prenderà il via lo spettacolo pirotecnico dal castello.
Fra le novità 2013 la Piazzetta dell'Agorà, un luogo originale dove fermarsi e sedersi intorno a una fiamma che scalda mani e cuori, e l’Arco della Felicità, per baci beneauguranti in vista del nuovo anno.
I mercatini di Natale nei borghi trentini più belli d’Italia a Canale di Tenno e Rango nel Bleggio rimangono invece più legati alle tradizioni di questi luoghi, proponendo un affascinante viaggio a ritroso nel tempo.
Oltre alle sette giornate dei mercatini (1, 7, 8, 14, 15, 21 e 22 e dicembre), Canale si animerà ulteriormente la notte della Vigilia di Natale e il giorno di Santo Stefano con il presepe vivente (con il bambinello interpretato da uno degli ultimi nati), accompagnato dalle dolci melodie della zampogna, mentre le viuzze del borgo risuonano dei canti natalizi.
A Rango nel Bleggio l’apertura è invece anticipata a sabato 30 novembre. Visitando i Mercatini di Natale nei Borghi trentini più Belli d’Italia e timbrando l’apposita cartolina, c’è la possibilità di ricevere un simpatico gadget natalizio.
Tutto il programma natalizio vede coinvolti anche gli studenti dell’Istituto Tecnico per il Turismo ai quali viene data la possibilità di un importante momento di formazione nel contatto con il pubblico e partecipando alle attività commerciali.