Verranno ampliate le Medie «Fogazzaro» a Mattarello

Il progetto di ampliamento prevede di portare il numero di aule didattiche da nove a dodici, di realizzare una aula magna e di ampliare gli uffici

>
L«Unità funzionale piano seminterrato» di ampliamento della scuola secondaria di primo grado «A. Fogazzaro» di Mattarello rappresenta il primo blocco funzionale di realizzazione di un progetto di ampliamento che prevede la realizzazione di un nuovo volume di tre livelli.
Il livello seminterrato, individuato come «unità funzionale» a sé stante, ospita l'aula magna, una aula specialistica di musica, i locali degli impianti e della centrale termica.
Gli ultimi due livelli sono adibiti ad aule normali e specialistiche.

Motivazioni dell’intervento:
Il complesso dei volumi che costituiscono il fabbricato della scuola secondaria di primo grado «A. Fogazzaro» di Mattarello è stato realizzato in più fasi storiche.
Il primo venne costruito negli anni '60 da un programma Ministeriale di realizzazione di edilizia scolastica prefabbricata ed il secondo nel 1979 per dar corpo ad esigenze di spazi didattici, di uffici e servizi.
Attualmente, si manifesta nel contesto territoriale di Mattarello un incremento demografico tale da interessare nei prossimi anni anche il numero di studenti frequentanti la scuola di primo grado.
L'attuale capienza dell'edificio scolastico, a causa delle dimensioni delle aule, non raggiunge la capienza massima individuata dal D.M., pari a 225 alunni per nove aule, ma si ferma a 190.
Sulla base delle previsioni demografiche e delle contingenze attuali, la Scuola palesa la necessità di realizzare nuove aule didattiche, uno spazio per attività collettive e di reperire ulteriori spazi per gli uffici.
Queste criticità sono confermate da un confronto fatto fra gli indici di superficie esistenti e quelli degli standard ministeriali minimi, restituendo una situazione nella quale una parte delle aule non ha dimensioni idonee ad ospitare 25 studenti, manca una aula magna per attività collettive ed gli uffici hanno una carenza di spazio.
 
Descrizione dei lavori da realizzare
Il progetto complessivo di ampliamento prevede di:
1 - Portare il numero di aule didattiche da nove a dodici
2 - Realizzare una aula magna
3 - Ampliare gli uffici
 
L'intervento circoscritto al lotto funzionale del piano seminterrato prevede la realizzazione di un'aula magna, di un'aula di musica e della centrale termica.
L'aula magna è stata progettata per avere 200 posti a sedere e per risultare flessibile rispetto agli usi della scuola.
È stata infatti prevista una tribuna telescopica che consente nella configurazione aperta di usare l'aula come auditorium e nella configurazione chiusa di avere uno spazio completamente libero.
La scelta inoltre di individuare una centrale termica indipendente rispetto a quella esistente, mira da una parte a dotare il nuovo volume di un impianto in linea con l'avanguardia tecnologica e dall'altra crea la potenzialità in futuro, di servire anche i volumi che dovessero eventualmente andare a sostituire il corpo edilizio risalente al 1967.
 
L'aula magna risulta accessibile sia dalla stradina pedonale che serve la piscina e il parco che attraverso i percorsi interni alla scuola, permettendone così sia un utilizzo per le attività didattiche che per attività extrascolastiche.
La notevole altezza del piano interrato, pari a 5 metri e mezzo permette inoltre la realizzazione di un piano mezzanino, posta al di sopra dei bagni al servizio della sala; in tale spazio potranno trovare collocazione due piccoli spogliatoi o camerini particolarmente utili nel caso di utilizzo dell'aula magna per rappresentazioni teatrali.
 
Tempi e costi
Si prevede il completamento della fase di progettazione esecutiva, di gara ed affidamento dei lavori entro il 2020.
La realizzazione e la messa in esercizio dell'opera si concluderanno presumibilmente entro l’anno 2022 per un costo totale di 1 milione e 430mila euro.