Passerella pedonale in via San Vito a Cognola di Trento

Il Comune di Trento approva la manutenzione straordinaria per la passerella pedonale

La Giunta ha approvato il progetto esecutivo dei lavori di manutenzione straordinaria della passerella pedonale in via San Vito a Cognola costruita nel 2003.
In seguito ai sopralluoghi dei tecnici del servizio Gestione Strade e Parchi, sono state riscontrate delle criticità nella lamiera grecata dell’impalcato e delle solette, criticità che impongono il ripristino della integrità della struttura.
La passerella pedonale presenta infatti evidenti fenomeni di ossidazione e di distacco nella lamiera e in alcune parti della struttura a causa dell'infiltrazione delle acque meteoriche che nel periodo invernale sono ricche di agenti disgelanti utilizzati nella manutenzione del percorso pedonale.
Ciò è dovuto anche all'assenza di un sistema di raccolta e smaltimento delle acque, che così grondano in modo diffuso su tutta la struttura.
L’opera si rende dunque necessaria non solo per ripristinare l’integrità strutturale del manufatto, ma anche per garantirne la durata nel tempo e per ridurre i costi di manutenzione.
 
In officina verrà fatto il risanamento della struttura della passerella con demolizione delle pavimentazioni della soletta e delle lamiere grecate, sabbiatura e verniciatura della struttura tubolare, montaggio della nuova carpenteria.
Le fasi lavorative previste comportano l’interferenza con la viabilità pedonale in quanto il transito sulla struttura viene chiuso per tutta la durata dei lavori. Sono stati dunque previsti dei percorsi alternativi.
Nelle fasi di smontaggio e rimontaggio dell’impalcato della passerella sarà stata disposta la chiusura notturna della viabilità ordinaria (una notte per lo smontaggio e una notte per il rimontaggio).
A questo proposito sono previsti dei percorsi alternativi per i veicoli, mentre per gli autobus serali si dovranno concordare eventuali sospensioni del servizio.
Il tempo previsto per la realizzazione delle opere è stimato in giorni 70 naturali e consecutivi che dovranno coincidere con il periodo estivo di chiusura delle scuole nel 2020.
Il costo totale dell'opera ammonta a 200mila euro.