Uomini, natura, orsi e lupi: giovedì col Trento Film Festival
Tre appuntamenti con i documentari sui grandi carnivori: su RTTR «L’aritmetica del lupo, al MUSE «Kamchatka bears. Life begins» e a Predazzo «Queen without land»
![](/media/2020_07/orsa_e_cuccioli___821448012.jpeg)
Sono ben tre gli appuntamenti che giovedì 30 luglio porteranno il pubblico trentino a conoscere da vicino, da diverse angolature, la complessa esistenza dei grandi carnivori in diversi luoghi del mondo, e il loro difficile rapporto con l’uomo e i cambiamenti che la sua azione determina sugli ambienti naturali.
In tutto il Trentino – e grazie allo streaming in tutta Italia sul sito www.radioetv.it - grazie a #Casabase, la trasmissione in onda su RTTR dedicata alla storia del Trento Film Festival, il pubblico potrà apprezzare L'aritmetica del lupo, il documentario di Alessandro Ingaria (Italia / 2018 / 38') che racconta, attraverso le parole di tre appassionate ricercatrici, il tema del ritorno spontaneo del lupo sulle Alpi, nei luoghi dove in passato era stato presente e protagonista.
In studio la direttrice del Trento Film Festival Luana Bisesti, e Paolo Pedrini, ricercatore del MUSE - Museo delle Scienze ed esperto di grandi carnivori.
A Trento, nei giardini del MUSE - Museo delle Scienze, alle 21.30 quarto appuntamento con Cinema MuseDoc, i grandi documentari del Trento Film Festival sotto le stelle.
Protagonista di questa serata, Kamchatka bears. Life begins, il documentario di Irina Zhuravleva e Vladislav Grishin (Federazione Russa / 2018 / 52') che ci porta nel South Kamchatka Federal Sanctuary, spesso chiamato «paradiso degli orsi».
I registi hanno trascorso lì sette mesi osservando e filmando le vite quotidiane dei cuccioli di orso appena nati.
Ma questo è un documentario naturalistico diverso dagli altri: la musica, i suoni della natura e l'assenza di una voce umana permettono allo spettatore di immergersi al massimo nella bellezza della natura selvaggia, di sentire la sua presenza tra vulcani, fiumi e animali selvaggi, e di sperimentare un confine importante, oltre il quale l'uomo non dovrebbe interferire.
Biglietti direttamente in cassa o in prevendita su www.primiallaprima.it. In caso di maltempo l'evento verrà annullato.
L'eventuale cancellazione verrà comunicata sui canali online del museo il giorno dell'evento.