Natale a Rovereto 2022 - «Luci, suoni e parole di Pace»

Al via venerdì 25 novembre con il tradizionale mercatino e un programma di eventi particolarmente ricco

Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa di presentazione di «Luci, suoni e parole di Pace», Natale a Rovereto 2022. Durante la conferenza, tenuta nella Sala Consiliare del Comune di Rovereto, sono intervenuti Massimo Moschini (presidente Consorzio Rovereto IN Centro), Mario Bortot (Assessore al Turismo del Comune di Rovereto), Giulio Prosser (presidente APT Rovereto Vallagarina e Monte Baldo) e Beatrice Giori (direttrice Consorzio Rovereto IN Centro),

È tutto pronto a Rovereto per il Natale, al via venerdì 25 novembre con il tradizionale mercatino e un programma di eventi particolarmente ricco. Il titolo scelto per quest’anno è «Luci, suoni e parole di Pace»: l’obiettivo è quello di trasmettere appunto un messaggio di pace, rappresentando così al meglio l’identità e la vocazione riconosciuta a Rovereto. Ad organizzare il periodo natalizio è Consorzio Rovereto IN Centro, che si è aggiudicato l’avviso pubblico indetto dall’Amministrazione Comunale.
 
  IL MERCATINO 
Nelle casette addobbate a festa – in via Roma e nel Cortile Urbano – la proposta sarà ricca e variegata, con una forte presenza di espositori locali, ma anche alcune eccellenze provenienti da fuori regione, come il Caseificio Storico di Amatrice, e dall’estero, come il panificio bavarese di Peter Oswald o il tipico dolce ungherese kürt?s kalács. Presenti anche gli espositori che si dedicano all’artigianato e ai prodotti naturali: dagli articoli in ceramica alla cosmetica bio, dalle calze in lana di alpaca alle decorazioni natalizie fatte a mano.
Sarà forte la presenza delle casette del food, principalmente posizionate nel Cortile Urbano: anche in questo caso ci sarà una varietà notevole di prodotti tra cui scegliere, sia da mangiare sul posto che da acquistare. In molte casette ci sarà la possibilità di godersi piatti tipici della tradizione trentina: ci saranno canederli, carne salada, tortel di patate e molto altro, senza dimenticare il vin brulè, tipico del periodo natalizio.
 
  LA COLLABORAZIONE CON APT ROVERETO VALLAGARINA E MONTE BALDO 
Importante sarà la collaborazione con l’APT Rovereto Vallagarina e Monte Baldo, che gestirà alcune casette dove saranno protagoniste le realtà della valle che, a turno, presenteranno i loro prodotti e le loro eccellenze. Una vetrina del territorio e della sua offerta culturale, enogastronomica, legata alla tradizione: dalle Valli del Leno all’Alta Vallagarina, dalla Destra Adige alla Val di Gresta, dal Parco del Baldo alla Bassa Vallagarina. Ci sarà poi un ampio spazio dedicato alle degustazioni e all’acquisto dei vini del territorio, con l’obiettivo di farli scoprire ai tanti turisti, ma anche di farli ri-scoprire alle persone del posto: si tratta della bolla «Sorsi di Natale», che si troverà nel Cortile Urbano di via Roma.
 
  IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI 
Saranno più di 40 gli eventi natalizi organizzati dal Consorzio Rovereto IN Centro e dai distretti urbani che si terranno in città, pensati per coinvolgere una fascia di pubblico il più possibile ampia. Sono in programma ad esempio diversi concerti di cori: verranno coinvolti cori della Vallagarina, ma anche numerosi cori di bambini e il coro Barvy Ucrainy dell’Associazione culturale degli ucraini in Trentino RASOM. Non mancheranno concerti in piazza, bande itineranti, beganate e musica classica (a casa Mozart e nella Sala Filarmonica), ma anche spettacoli di danza con 4Fusion Dance School. Ci saranno poi quattro appuntamenti con le dimostrazioni di arti e antichi mestieri con l’Associazione Culturale Scultori e Pittori di Bedollo in diverse piazze della città.
 
Il 7 e il 30 dicembre sono in programma appuntamenti rivolti ai giovani (ma non solo), con aperitivo in diretta e DJ set con Radio Dolomiti. Sabato 10 dicembre si terranno due importanti iniziative legate alla solidarietà: una raccolta di articoli casalinghi all’Oratorio Rosmini e una raccolta fondi per l’Ucraina con il piatto tipico, il Borsch. Un’altra giornata particolarmente attesa è quella del 17 dicembre: alla Campana dei Caduti ci saranno due repliche dell’apprezzato spettacolo «Water Shalom» del Collettivo Clochart e un concerto della Rovereto Wind Orchestra. Il 23 dicembre alla Sala Filarmonica verrà proiettato invece il documentario «Senza voce, la storia di Stregoni» con la presenza del regista Joe Barba e dell’ideatore del progetto Johnny Mox. Tra i tanti eventi in programma, non mancheranno gli appuntamenti rivolti ai più piccoli: Babbo Natale e la sua slitta, Santa Lucia, la Befana e molto altro…
 
  IL VILLAGGIO BAMBINI 
A Rovereto il Natale è a misura di bambino! In una cornice magica e colorata Rovereto ospita il Villaggio dei Bambini all’interno dei giardini di Via Carducci, a due passi dal mercatino di Natale. Alberi e siepi illuminate, giochi formato gigante e un meraviglioso spazio per realizzare laboratori artistici: i piccoli visitatori e le loro famiglie troveranno tutto questo, tuffandosi in una meravigliosa atmosfera natalizia. Non mancheranno appuntamenti speciali come le letture animate, canti e cori, laboratori di cucito e di cucina! Si potrà scrivere la propria letterina a Babbo Natale e gustare deliziose merende nella casetta dedicata. Babbo Natale ovviamente ci sarà, e girerà per la città con una speciale bicicletta e un trono magico, lasciando un ricordo fotografico a chi lo vorrà.
 
  PRESEPI IN MOSTRA 
Uno dei protagonisti del Natale a Rovereto è il simbolo della natività: il presepe! In occasione del mercatino e dei tanti eventi organizzati dal Consorzio Rovereto in Centro, è possibile visitare tanti splendidi presepi. In piazza Rosmini, ai piedi del grande albero di Natale, domina la scena il presepe di Kufstein, città gemellata con Rovereto. Nella Chiesa del Redentore si possono invece vedere i bellissimi presepi realizzati a mano dall’Associazione Amici del Presepio di Mattarello, ma anche i particolarissimi presepi realizzati con il verderame dall’azienda Manica, più unici che rari. In piazzetta Maccalè ci sarà invece il presepe meccanico degli Scout di Rovereto, mentre in via Scuole si potrà ammirare quello realizzato dal «Gruppo Presepi Monumentali Solidali», grande ben 10 metri quadri.