Nuova programmazione su History lab da lunedì 4 novembre

L'emigrazione in Svizzera, gli anni '50 e '60, le ricerche e i linguaggi della storia

Con l'autunno, sul canale 602 del digitale terrestre e in streaming, arrivano molte novità.
Per i lunedì sera, come di consueto dedicati al documentario, sono in serbo dieci nuovi titoli: dalla montagna al lavoro, dalla città di Trento, al territorio.
Anche le storie di vita del '900 saranno al centro della nuova programmazione: la voce dei testimoni verrà trasmessa nel format «Io mi ricordo».
Spazio inoltre ai linguaggi della storia: torna Oblò con una nuova edizione e un'attenzione particolare alle risorse sul web.
 
Gli anni '50 e '60, con i grandi eventi e la vita quotidiana, rivivranno negli articoli di «L'ho letto sul giornale». L'emigrazione trentina in Svizzera, fenomeno dirompente nel secondo dopoguerra eppur poco conosciuto, è invece al centro de «La porta socchiusa», format nato da una ricerca.
Chiude la settimana di novità di History Lab «REC. La storia in prima persona», un programma dove la storia degli avvenimenti è raccontata direttamente dagli esperti che l’hanno documentata.
Le novità di History Lab vanno in onda in prima serata alle 21 e in replica il giorno successivo alle 15. La mattina alle 10 si possono invece rivedere i format delle precedente programmazione