Stadio Quercia dal venerdì 25 alla domenica 27 giugno 2021

Quercia Rovereto organizza la 111ª edizione dei Campionati Italiani Assoluti di atletica leggera

>
Conferenza stampa molto partecipata quella tenutasi stamattina, sabato 19 giugno, nel suggestivo scenario dello Stadio Quercia di Rovereto.
Oggetto dell'incontro sono stati i prestigiosi e imminenti 111esimi Campionati Italiani Assoluti di atletica leggera.
Si disputeranno da venerdì 25 a domenica 27 giugno proprio nello Stadio comunale della città della Quercia, ritenuto tra i migliori d'Italia.
Parole di ammirazione e di gratitudine verso l'US Quercia sono giunte dall'Assessore provinciale Failoni e da quello comunale Mario Bortot.
Un plauso è giunto pure dal Vice Presidente del CONI del Trentino Crepaz.
 

 
Il Presidente dell'APT di Rovereto e della Vallagarina Giulio Prosser ha voluto sottolineare come un proficuo gioco di squadra tra pubblico e privato ha messo tra maggio e giugno di quest'anno la città della Quercia e l'intera Vallagarina al centro dell'attenzione italiana e mondiale, solo con proposte sportive di assoluto indiscutibile valore come il Giro d'Italia e gli imminenti Campionati Italiani Assoluti di atletica leggera.
L'Assessore comunale allo Sport Mario Bortot ha con soddisfazione annunciato che lo Stadio Quercia, già oggi una vera chicca e un patrimonio per l'atletica leggera e il calcio cittadini, provinciali e nazionali, tra non molto potrebbe beneficiare di un prezioso e moderno spazio indoor.
Ai Campionati Italiani Assoluti di atletica leggera sono iscritti oltre mille atlete e atleti, molti dei quali si sono già guadagnati il pass per le imminenti Olimpiadi di Tokio, mentre altre altri cercheranno di ottenerlo proprio nella tre giorni di Rovereto. Questo fatto da ancora maggior prestigio all'appuntamento sportivo roveretano di fine giugno.
 

 
L'attenzione dei media nazionali ed europei sarà massima, con oltre due ore e mezza giornaliere di diretta RAI con l'amico e super competente voce di Franco Bragagna, anch'egli presente alla conferenza stampa di questa mattina.
Saranno molte le iniziative di contorno alle gare, che per tre giorni faranno di Rovereto la vera e indiscutibile Olimpia del Trentino e dell'Italia intera.
Carlo Giordani, Presidente dell'US Quercia Rovereto e deux ex machina dei Campionati in questione, ha assicurato che grazie alla generosa disponibilità di varie centinaia di volontari, tutte le norme di sicurezza anti Covud-19 saranno rigorosamente rispettate.
Rovereto si aspetta di ospitare un grande evento sportivo. Del resto, l'atletica leggera è disciplina sportiva principe da millenni.
E a Rovereto potrà e saprà confermare questo prestigioso primato.
 

 
 Attesa per tanti big  
Il primatista italiano dei 100 metri Marcell Jacobs (Fiamme Oro) è al momento tra gli atleti confermati ad una rassegna tricolore che si preannuncia zeppa di spunti di interesse.
Presente e confermata al momento anche Larissa Iapichino (Fiamme Gialle), Leonardo Fabbri (Aeronautica) mentre in chiave trentina, tra le più attese c'è Nadia Battocletti (Fiamme Azzurre), grande protagonista del mezzofondo azzurro dell'ultimo mese.
Proprio Rovereto potrà assegnare gli ultimi biglietti disponibile per volare alle Olimpiadi di Tokyo, un obiettivo che ha dichiarato di voler raggiungere la triplista Darya Derkach (Aeronautica) dopo il 14,31 di Rieti di poche ore fa.
 
 Tre giorni di gare  
Saranno 42 i titoli in palio, con i primi campioni tricolori che saranno incoronati già nel tardo pomeriggio di venerdì 25 giugno, quando il rettilineo centrale di Corso Bettini ospiterà le due prove di marcia che si concluderanno proprio sotto la cupola del MART, il Museo di Arte Moderna e Contemporanea disegnato da Mario Botta ed oggi diretto da Vittorio Sgarbi.
In pista, la giornata di venerdì sarà invece dedicata alla prima parte del programma delle prove multiple ed alle batterie dei 400 metri.
Sabato 26 giugno giornata interamente dedicata alla pista, mentre il terzo atto, quello domenicale, sarà concentrato a partire dalle 17, mentre in giornata la stessa Rovereto ospiterà una seduta del Consiglio Federale.