Agraria di Riva del Garda confermata ai vertici mondiali dell’olivicoltura

L’olio «46° Parallelo» verrà inserito nell’edizione 2013 di «Flos Olei», guida al mondo dell’extravergine

La Guida FLOS OLEI edita, enogastronomo ed esperto assaggiatore di olio, e Laura Marinelli, curatrice della guida, ha confermato l’eccellente qualità degli oli extravergini d’oliva del Frantoio di Riva.
Il Monovarietale Casaliva 46° // Parallelo ha superato la già eccellente prestazione della scorsa annata – dove si era classificato al primo posto dei monovarietali fruttati medi - alzando lo score di un ulteriore punto portandolo da 95 a 96/100, su un massimo di 98/100 rilevati.

L’olio 46°// Parallelo verrà inserito nell’edizione 2013 di Flos Olei (guida al mondo dell’extravergine) confermando Agraria di Riva del Garda ai vertici mondiali dei produttori di olio extra vergine di oliva e leader dei frantoi dell’Alto Garda.
Gli oli partecipanti alle selezione erano oltre 1.000, provenienti da tutto il mondo, le degustazioni sono state curate da Marco Oreggia e da un panel di esperti che ha assegnato i punteggi in base alle summa delle qualità organolettiche, olfattive e di gusto.
 
«È sempre una grande soddisfazione quando si vede premiato il proprio lavoro, – ha dichiarato Giorgio Planchenstainer, Presidente di Agraria di Riva del Garda. – Da anni ci impegniamo per ottenere degli standard altissimi, il nostro frantoio con la spremitura a freddo ci sta dando risultati invidiabili che vogliamo condividere con tutti i soci del Frantoio di Riva. Contiamo di proseguire su questo livello e se possibile migliorarci ancora. Non credo sia un caso che molti chef, e Associazioni di chef ci facciano visita per conoscere la nostra realtà e approfondire la conoscenza dei nostri prodotti.»
 
Il 21 ottobre presso la sede di Agraria di Riva del Garda erano presenti 40 Maestri di cucina ed Executive Chef proveniente da tutta Italia in occasione dell’Assemblea Nazionale degli ordini Maestri di cucina ed Executive Chef che si è svolta a Riva del Garda.
Erano presenti tra gli altri Paolo Caldana, Presidente della Federazione Italiana Cuochi che conta oltre 20.000 associati in Italia ed all’estero, Giorgio Nardelli, Rettore dell’Ordine dei Maestri di cucina ed Executive Chef e Fabio Tacchella, Team manager della Nazionale Italiana Cuochi, da sempre impegnati nella diffusione e promozione della qualità e della cultura del mangiar bene e sano.
 
La visita è stata occasione di confronto, conoscenza, degustazioni ed approfondimenti su materie prime di altissimo livello quali quelle messe a disposizione dei clienti della Corte del Tipico, il punto vendita di Agraria specializzato nella produzione e vendita delle eccellenze locali dell’Alto Garda.
«È stata una vera festa – dichiara Stefano Goller, Presidente dell’Associazione Cuochi Trentini, – ritrovarci tutti assieme a Riva del Garda e ad Agraria, che è sempre attenta a promuovere i legami col territorio e ad investire sui giovani grazie ai corsi di approfondimento e conoscenza sugli oli extravergini di oliva, oltre al lavoro di divulgazione che svolge direttamente col suo Direttore Massimo Fia, oltre 50 corsi nello scorso anno con le scuole alberghiere e le scuole, anche elementari.
«Molti dei nostri associati sono degustatori e si sono intrattenuti volentieri per una visita accurata e di grande piacevolezza a cantina e frantoio, culminata con un’eccellente sessione di assaggi.»
 
Agraria Riva del Garda è un’azienda storica nel settore vitivinicolo e oleario dell’Alto Garda, che con le sue produzioni eccellenti promuove non solo una personale cultura della qualità, ma anche una forte attenzione verso il proprio territorio.
La cooperativa, fondata nel 1926, oggi riunisce circa 350 soci valorizzando la produzione agricola locale (dalla raccolta alla lavorazione fino alla commercializzazione diretta presso il proprio punto vendita dei prodotti tipici) e puntando sul concetto di filiera corta, dal produttore al consumatore. Queste caratteristiche fanno di Agraria un sistema economico integrato per lo sviluppo del territorio del Garda Trentino.

Info