Trento: uffici di via Bronzetti, lavori ultimati
Oggi il sopralluogo del sindaco nell'edificio domotico e a risparmio energetico grazie a cappotto, pannelli fotovoltaici e per l'acqua calda, luci a led
Cappotto esterno da venti centimetri, impianti domotici per il controllo in remoto di luci e riscaldamento, luci a led, pannelli fotovoltaici e per l'acqua calda, grandi vetrate a illuminare le sale d'aspetto destinate agli utenti.
Dopo l'intervento di ristrutturazione, si presentano così gli uffici comunali di via Bronzetti, visitati oggi dal sindaco Alessandro Andreatta nel corso del tour nella Circoscrizione San Giuseppe-Santa Chiara.
I lavori sono praticamente finiti, mancano solo le pulizie generali, gli arredi, la segnaletica: entro fine anno dunque si prevede di iniziare il trasloco in via Bronzetti del Servizio Casa che lascerà gli uffici di via Torre d'Augusto e si trasferirà al piano terra (con l'ufficio residenze protette) e al primo piano.
Le Attività sociali, oggi in via Alfieri, occuperanno invece parte del piano terra, il secondo e il terzo piano.
Nel sottotetto, che prima dell'intervento non era agibile, è stato ricavato l'ufficio per l'assessore alle Politiche sociali, una sala riunioni e una saletta per l'allattamento aperta alle mamme che si rivolgono gli uffici ma anche a quelle che frequentano il quartiere.
Costato 2,8 milioni di euro, l'intervento è stato realizzato dalla Mak Costruzioni e progettato dai tecnici comunali Claudio Gardelli e Annabella Di Trani.
Grazie alle soluzioni tecnologiche adottate, il polo ufficio in via Bronzetti consentirà un notevole risparmio energetico e permetterà inoltre al Comune di tagliare la spesa degli affitti, visto che la sede del Servizio Casa in via Torre d'Augusto sarà dismessa.
Nel pomeriggio il sindaco ha proseguito il tour nella Circoscrizione con la visita alla Rsa Beato De Tschiderer. Guidato dal presidente Dino Leonesi, Andreatta ha visitato i vari nuclei della Rsa, che attualmente ospita 127 anziani non autosufficienti, numero che presto salirà a 182 grazie al finanziamento di nuovi posti da parte della Provincia.
Come ha spiegato il presidente Leonesi, entro l'estate sarà pronto anche il giardino interno, che sarà aperto alla comunità cittadina al pari del servizio ristorante, del bar-edicola, dello studio fisiatrico, del parrucchiere o della sala conferenze da 160 posti.
Nella struttura sono presenti anche un servizio logopedico, che attualmente ha in cura 380 minori dal zero a 18 anni e un servizio di riabilitazione audiologica.
Ci sono infine quattro alloggi protetti e un nucleo Alzheimer, attualmente non ancora utilizzati.