Servizi di polizia stradale di Italia, Austria e Germania

Giovedì 18 ottobre a Vipiteno verrà effettuato un servizio congiunto di controlli ai veicoli commerciali e industriali in transito alla frontiera del Brennero

Il trasporto di merci e passeggeri su strada rappresenta in Europa e soprattutto in Italia la modalità più diffusa, tanto da rivestire un ruolo strategico rispetto all’economia di tutte le nazioni dell’Unione Europea.
La finalità delle vigenti normative sovranazionali è la tutela della sicurezza stradale, la libera concorrenza delle imprese e il miglioramento delle condizioni sociali dei lavoratori, mediante controlli sempre più efficaci, anche alla luce dello sviluppo tecnologico maturato negli ultimi decenni.
Il controllo al settore dell’autotrasporto è uno dei principali obiettivi della Polizia Stradale, che, in virtù della peculiare specializzazione acquisita negli anni, svolge un’importante azione in tema di prevenzione e repressione delle condotte illecite, purtroppo sempre più frequenti.
 
La provincia di Bolzano è oggetto di transito di un ingente traffico veicolare, sia commerciale che turistico, in quanto snodo di collegamento con il resto dell’Europa, per cui, al fine di preservare la sicurezza stradale, sono da tempo instaurati ottimi rapporti di collaborazione con le autorità di Polizia di altri paesi confinanti, quali Austria e Germania.
Nell’ambito di uno spirito di vicendevole scambio, volto a consolidare modelli operativi uniformi, sono già stati eseguiti nel corso degli ultimi anni, anche in territorio estero, e precisamente presso la località di Rosenheim (D) e di Radfeld (A), i predetti controlli con proficui risultati operativi.
Nella giornata di giovedì 18 ottobre, presso l’area autostradale Sadobre di Vipiteno, verrà effettuato un servizio congiunto con i collaterali organi di polizia stradale austro-tedeschi, riguardanti controlli ai veicoli commerciali e industriali in transito alla frontiera del Brennero.
 
Per lo svolgimento dell’attività, gli organi di Polizia estera, sia quella austriaca che germanica, invieranno propri equipaggi, affiancati agli operatori della Polizia Stradale.
L’attività di controllo svolta dalla Specialità sarà realizzata non solo con la verifica della documentazione riferita ai veicoli, al conducente, al corretto rapporto d’impiego con la Ditta, ma anche alla complessa materia relativa al rispetto dei tempi di guida e di riposo.
Tali controlli verranno estesi anche alla sicurezza del veicolo, motivo per cui, è stato richiesto l’impiego del Centro Mobile di revisione all’Ufficio Mobilità della Provincia Autonoma di Bolzano, che prontamente ne ha dato ampia disponibilità, dimostrando come il tema della sicurezza sia da tutti gli attori di primaria attualità e preminenza.