Oriente Occidente Dance Festival. La formazione
Tra il 27 agosto e il 10 settembre sette i laboratori attraverseranno i più diversi stili incontrando gli interessi più disparati
>
Prosegue con grande energia la sezione formativa di Oriente Occidente che propone workshop e masterclass anche durante il Festival.
Dedicata a giovani danzatori e danzatrici in formazione e a professionisti/e della danza, la formazione targata Oriente Occidente coinvolge docenti di altissimo livello, membri di compagnie tra le più riconosciute al mondo e coreografi/e che mettono a disposizione della preparazione di nuovi performer esperienza e repertorio.
Quest’anno – tra il 27 agosto e il 10 settembre – saranno sette i laboratori che grazie ai docenti attraverseranno i più diversi stili incontrando gli interessi più disparati.
Da due anni, inoltre, durante i giorni di Festival si tiene nello Studio di Rovereto Summer Lab, realizzato da ArteMente con la collaborazione di Oriente Occidente, una scuola estiva per giovanissimi e giovanissime danzatori e danzatrici che hanno occasione di incontrare maestri e coreografi del panorama della danza nazionale e internazionale.
I workshop di Oriente Occidente sono quest’anno tenuti da: Vittoria De Ferrari Sapetto, Nicola Monaco, Philippe Kratz, Soirmi Amada (Compagnie Käfig), Adi Salant, Filipa Correia, Mauro Durante e Silvia Perrone.
ARTYLOGICA WORKSHOP
Con VITTORIA DE FERRARI SAPETTO
27 agosto dalle 15 alle 18
28 agosto dalle ore 10 alle 13
Un workshop durante il quale l’insegnante guiderà i partecipanti alla ricerca della giusta domanda per sé, a partire dalla tecnica e dal movimento fino a improvvisazioni di teatro fisico. Un’esplorazione degli aspetti tecnici e corporei, passando per la consapevolezza dello spazio e delle diverse architetture per raggiungere la fonte naturale del movimento stesso.
VITTORIA DE FERRARI SAPETTO
Dopo molti anni di danza e tournée con diversi coreografi come Jan Fabre, Sidi Larbi Cherkaoui, Damien Jalet, Akram Khan, Romeo Castellucci, Vittoria De Ferrari Sapetto inizia a sviluppare una propria ricerca personale influenzata dalle diverse tecniche di danza e arti marziali con cui si è allenata e già dal 2013 inizia a produrre creazioni tutte sue. Insieme ad Andrea Valfrè ha dato vita alla tecnica Ki-Contact.